Unione per il Trentino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix trattini e rb parziale |
aggiorno incipit |
||
Riga 4:
|logo = [[File:Unione per il Trentino.png|center|150px]]
|leader = [[Lorenzo Dellai]]
|segretario = [[Flavia Fontana]]
|presidente = [[Adriano Paoli]]
|vicepresidente = [[Ivonne Forno]]
Riga 33:
L''''Unione per il Trentino''' (UpT) è un [[partito politico]] regionale, attivo nella [[Provincia di Trento]], di ispirazione [[Autonomismo|autonomista]], [[cristianesimo democratico|cristiano-democratica]] e [[centrismo|centrista]]
Il partito è nato in Trentino nella primavera [[2008]] dalla maggioranza della [[Civica Margherita]] che ha scelto di non aderire al [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]<ref>{{cita web|url=http://www.margherita.tn.it/diario.php?id=206|titolo=Il Partito territoriale si chiamerà «Unione per il Trentino»|editore=Civica Margherita|data=4 giugno 2008}}</ref><ref>[http://www.ansa.it/site/notizie/regioni/trentino/trento/news/2008-06-07_107231408.html Unione per il Trentino: è nato oggi il nuovo partito]. [[ANSA|Ansa]], 7 giugno 2008.</ref>. Leader dell'UpT è il [[presidente della Provincia di Trento]] [[Lorenzo Dellai]]
== Storia ==
Riga 65 ⟶ 60:
=== Verso il Partito del Trentino ===
Il [[10 luglio]] [[2010]] si è tenuta a [[Vezzano]] un'assemblea straordinaria dell'Unione per il Trentino, nella quale il partito ha nominato alla sua guida un ''triumvirato'' formato da [[Vittorio Fravezzi]], [[Mauro Gilmozzi]] e [[Giorgio Lunelli]] (dei quali il primo con la carica di segretario)<ref>[http://ricerca.gelocal.it/trentinocorrierealpi/archivio/trentinocorrierealpi/2010/06/24/AN9PO_AN901.html Partito del Trentino, l'Upt accelera: «Subito l'assemblea»], Trentino, 24 giugno 2010.</ref><ref>[http://ricerca.gelocal.it/trentinocorrierealpi/archivio/trentinocorrierealpi/2010/07/06/AN4PO_AN402.html L'Upt arriva spaccata all'assemblea], Trentino, 6 luglio 2010.</ref>. L'UpT ha anche espresso la volontà di avviare una costituente per far nascere un nuovo partito regionale (che si potrà chiamare ''Partito del Trentino'') unendosi con altre formazioni politiche [[autonomismo|autonomiste]] e di [[centro-sinistra]] come l'alleato [[Partito Autonomista Trentino Tirolese]]<ref>[http://ricerca.gelocal.it/trentinocorrierealpi/archivio/trentinocorrierealpi/2010/07/11/AN2PO_AN201.html Upt, i
== Ideologia e valori ==
|