Stephan Lichtsteiner: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Lazio: fix
Riga 60:
Nella [[Società Sportiva Lazio 2009-2010|stagione successiva]], con l'arrivo sulla panchina dell'allenatore [[Davide Ballardini]], nella finale di [[Pechino]], ha vinto la [[Supercoppa italiana di calcio|Supercoppa italiana]]. La squadra del tecnico ravennate, però, gioca male e in [[UEFA Europa League 2009-2010|Europa League]] raccoglie un'eliminazione nel girone qualificatorio. A febbraio 2010, quando Ballardini viene esonerato la Lazio è terzultima in campionato, in zona retrocessione. Con l'arrivo di [[Edoardo Reja]] Lichtsteiner segna reti pesanti: il gol del vantaggio contro il Siena, nella partita vinta 2-0, e il gol del pareggio 1-1 ottenuto in trasferta contro il Milan. Con Reja ottiene maggiore sicurezza e le sue prestazioni migliorano notevolmente. Grazie agli ottimi risultati ottenuti nella seconda parte della stagione concluderà al dodicesimo posto in campionato alle spalle della [[ACF Fiorentina|Fiorentina]].
 
Nella sua [[Società Sportiva Lazio 2010-2011|terza stagione]] in ''biancoceleste'' è schierato come terzino nella difesa a quattro, al fianco del brasiliano [[André Dias]], dell'italiano [[Giuseppe Biava]] e del rumeno [[ŞtefanȘtefan Radu]]. Disputa un'ottima stagione chiudendo con 34 presenze in campionato ed una in Coppa Italia per un totale di 35 presenze; la squadra (classificandosi quinta) riesce a conquistare l'[[Europa League]].
 
==== Juventus ====