André Villas-Boas: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 47778791 di 88.34.60.228 (discussione) senza fonti |
|||
Riga 82:
Il [[Bruce Buck|presidente onorario]] del [[Chelsea]], per portare a termine il trasferimento, ha dovuto pagare 15 milioni di euro, clausola rescissoria definita nel contratto con il Porto<ref>http://www.corrieredellosport.it/calcio_estero/liga/2011/06/22-179732/Villas+Boas%3A+%C2%ABAl+Chelsea+per+continuare+a+vincere%C2%BB</ref>. Il suo esordio ufficiale alla guida dei ''Blues'' avviene il [[14 agosto]], nel pareggio per 0-0 sul campo dello [[Stoke City Football Club|Stoke City]].
L'inizio alla guida del club londinese è buono: su 24 punti disponibili il Chelsea ne guadagna 19 e si assicura il passaggio agli ottavi di finale di [[UEFA Champions League 2011-2012|Champions League]]. Nelle successive 14 partite la squadra, però, delude, raccogliendo solo 4 vittorie e l'[[11 febbraio]] esce dalle prime quattro della graduatoria in [[Premier League]]. Il Chelsea perde poi per 3-1 in casa del [[SSC Napoli|Napoli]] nell'andata degli ottavi di finale di [[UEFA Champions League 2011-2012|Champions League]], mentre si intensificano le voci di un esonero del tecnico e di dissapori interni allo spogliatoio. Viene sollevato dall'incarico il [[4 marzo]] [[2012]] in seguito alla sconfitta esterna per 1-0 contro il [[West Bromwich Albion]].<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=335788 UFFICIALE: Chelsea, esonerato Villas Boas. Di Matteo nuovo tecnico]</ref> Su 38 partite disputate Villas-Boas ne ha vinte 19, pareggiate 10 e perse 9. Il giorno stesso tramite un comunicato ufficiale, il [[Chelsea]] lo solleva dall'incarico di allenatore dei "blues", affidando la squadra all'allenatore in seconda [[Roberto Di Matteo]].
== Statistiche ==
|