Motorola MicroTAC: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix link
Riga 10:
Dalla famiglia MicroTAC è stata derivata la famiglia TeleTAC e la serie Flare: telefoni che mantenevano le linee generali di design e l'elettronica della famiglia originale ma erano privi del "flip".
La "parentela" tra questi apparecchi è visibile anche a livello [[software]]: i primi MicroTAC TACS/ETACS mantengono funzioni ed impostazioni dei [[menu]] della vecchia serie DynaTAC, i modelli [[GSM]] invece hanno [[software]] e [[hardware]] diverso dai precedenti ETACS ma utilizzato trasversalmente su tutti gli apparecchi della serie.
Alcuni apparecchi MicroTAC erano disponibili con opzione "[[Very Important Person|V.I.P.]]": questa era caratterizzata da lievi differenze a livello di finiture o colorazione o, in rari casi, da alcune voci di menu aggiuntive.
Motorola aveva sviluppato una piattaforma all'avanguardia e molto flessibile per realizzare la propria serie di cellulari: l'impostazione di base e l'elettronica è comune a molti apparecchi tanto che molti di questi all'interno montano componentistica simile o addirittura uguale; la programmazione [[software]] fa il resto, abilitando o disabilitando alcune funzioni dipendentemente dal tipo di apparecchio su cui il circuito andava montato. Con alcune procedure è perciò possibile attivare (o disattivare) molte delle funzioni disponibili anche se non ufficialmente presenti su quello specifico telefono.
[http://www.tele-servizi.com/Janus/motpages.html Spiegazioni sull'hardware sulle modifica software ai telefoni MicroTAC GSM (in inglese)]