Silfio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimosso interwiki sbagliato, aggiunta nota disambigua
fix wlink
Riga 3:
Il '''silfio''' (conosciuto anche come '''''silphion''''' o '''''laser''''') è una pianta estinta appartenuta probabilmente al [[genere (tassonomia)|genere]] ''[[Ferula]]'' ([[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Apiaceae]] o Ombrellifere). Cresceva in una ristretta zona costiera, di circa 200 per 60 km, in [[Cirenaica]] (nell'attuale [[Libia]]). Considerato in genere come una specie estinta di "finocchio gigante" (anche se qualcuno ritiene che in realtà appartenga alla specie non estinta ''[[Ferula tingitana]]''), rappresentava un tempo la maggiore risorsa commerciale dell'antica città di [[Cirene (città)|Cirene]] per il suo utilizzo come spezia e medicinale. La pianta era così importante per l'economia cirenaica che divenne il simbolo della città ed era rappresentata in molte delle sue [[Moneta|monete]].
 
Secondo la leggenda, la pianta era un dono del dio [[Apollo (mitologiadivinità)|Apollo]]. Era ampiamente utilizzata dalla maggior parte delle antiche culture [[Mar Mediterraneo|mediterranee]]; i [[Antica Roma|Romani]] la consideravano "valere il suo peso in [[Denario|denarii]]."
 
Il prodotto di valore era una resina (detta ''laser'' o ''laserpicium'') ricavata dalla pianta. Veniva raccolta in maniera simile a ''[[Ferula assafoetida]]'', una pianta con proprietà simili al silfio, tanto che i Romani, compreso il geografo [[Strabone]], usavano la stessa parola per descrivere entrambe.