Hypomma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
distribuzione |
tassonomia |
||
Riga 68:
Le dieci specie oggi attribuite a questo genere sono state rinvenute in varie località della [[regione paleartica]], negli [[Stati Uniti]], in [[Nuova Caledonia]] ([[endemismo]]) e sull'isola di [[Bioko]] (endemismo). Le specie dall'areale più vasto sono la [[Hypomma bituberculatum|H. bituberculatum]], la [[Hypomma cornutum|H. cornutum]] e la [[Hypomma fulvum|H. fulvum]]<ref name="Linyphiidae">[http://research.amnh.org/iz/spiders/catalog/LINYPHIIDAE.html The world spider catalog, Linyphiidae]</ref>.
==Tassonomia==
Considerato un sinonimo anteriore di ''Enidia'', <small>Smith, 1908</small> a seguito di un lavoro dell'aracnologo Denis del 1968<ref name="Linyphiidae"/>.
Non è invece sinonimo anteriore di ''[[Kratochviliella]]'', Miller, 1938, a seguito di uno studio degli aracnologi Wunderlich e Nicolai del 1984 e ''[[contra]]'' uno studio di Millidge del 1977<ref name="Linyphiidae"/>.
Riga 75 ⟶ 78:
==Note==
<references/>
|