Dimensione della chiave: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m Fix link |
|||
Riga 29:
==Lunghezza chiave negli algoritmi asimmetrici==
L'efficacia degli algoritmi a chiave pubblica deriva dall'intrattabilità di alcuni problemi matematico sia dal lato teorico che pratico come per esempio il problema della [[Fattorizzazione|fattorizzazione in numeri primi]]. Chiavi accettabili per questi problemi sono numeri formati dalla moltiplicazione di numeri primi di grandi dimensioni e quindi non tutti i numeri sono adatti. Per impedire un attacco a forza bruta bisogna scegliere delle chiavi talmente lunghe da contenere moltissimi numeri primi di grandi dimensioni e quindi le chiavi utilizzate da questa categoria di algoritmi sono molto più lunghe di quelle utilizzate dagli algoritmi a chiave simmetrica. Per esempio per ottenere una resistenza equivalente agli algoritmi tipo [[Advanced Encryption Standard|AES]] o [[International Data Encryption Algorithm|IDEA]] la [[RSA]] consiglia chiavi lunghe almeno 1024 bit.
Nel [[2003]] la RSA ha dichiarato che una sua chiave a 1024 bit è equivalente a una chiave simmetrica a 80 bit. Una sua chiave a 2048 bit è equivalente a una chiave simmetrica a 112 bit e la chiave a 3072 bit è equivalente a una chiave a 128 bit. RSA raccomanda di utilizzare chiavi a almeno 1024 bit se si intende mantenere sicuri i documenti fino al [[2010]] e di utilizzare una chiave a 2048 bit se si vogliono documenti sicuri fino al [[2030]]. La chiave a 3072 è indicata per i documenti che devono rimanere sicuri oltre il [[2030]]. Un documento della [[NIST]] definisce una chiave asimmetrica a 15360 bit equivalente a una chiave simmetrica 256 bit.
| |||