Quello che non c'è: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Rimozione di avvisi di servizio
Nessun oggetto della modifica
Riga 26:
==Storia==
È il primo disco dopo l'uscita dal gruppo di [[Xabier Iriondo]], elemento importante della band, fatto che indusse molti ad attendersi un disco "di transizione".
Quello che invece arrivò nei negozi fu un album completo, che rispondeva alla mancanza del chitarrista, con una ricerca melodica profonda (che tocca i suoi apici in ''Bungee jumping''). Inoltre, sono messi da parte i testi in cut-up che avevano fatto la fortuna del gruppo nei precedenti album (da ascoltare ''Ritorno a casa'', unico reading del disco).
Tante le tracce degne di nota, tra cui ''Quello che non c'è'' (canzone che riassume lo spirito di tutto l'album), "Bye Bye Bombay" (un vero inno per il pubblico;, dove è stato utilizzato il [[theremin]] nella parte centrale), ''Non sono immaginario'' e ''Sulle labbra'', canzoni in un rock quasi classico, che conferma il taglio con i precedenti album.
 
== Tracce ==
Riga 41:
 
==Singoli==
* ''[[Sulle labbra]]''
* ''[[La gente sta male]]''
 
==Formazione==
* [[Manuel Agnelli]] - [[voce]], [[chitarra]] e [[Tastiera (strumento musicale)|tastiera]]
* [[Giorgio Prette]] - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
* Giorgio Ciccarelli - [[chitarra]], [[Tastiera (strumento musicale)|tastiera]]
* Andrea Viti - [[basso]]
* [[Dario Ciffo]] - [[violino]], [[chitarra]]
 
== Altri progetti ==