Margaret Murray: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 21:
 
La tesi della Murray sulla stregoneria venne però in buona parte smentita a partire dagli anni '60, in seguito a più rigorosi studi antropologici. Nonostante questo, la tesi ebbe comunque un enorme impatto, sia a livello accademico che sociale, tanto che venne presa tra i "miti di fondazione" della [[Wicca]] e in generale di tutto il movimento del [[neopaganesimo]] <ref> Hutton, Ronald (1999). ''Triumph of the Moon: A History of Modern Pagan Withcraft''. Oxford University Press. </ref> .
 
==Bibliografia ==
*''Saqqara Mastabas'' (1904)
*''Elementary Egyptian Grammar'' (1905)
*''Elementary Coptic Grammar'' (1911)
*''The Witch-Cult in Western Europe'' (1921)
*''Excavations in Malta, vol. 1-3'' (1923, 1925, 1929)
*''Egyptian Sculpture'' (1930)
*''Egyptian Temples'' (1931)
*''Cambridge Excavations in Minorca, vol. 1-3'' (1932, 1934, 1938)
*''The God of the Witches'' (1933)
*''Petra, the rock city of Edom'' (1939)
*''A Street in Petra'' (1940)
*''The Splendour That Was Egypt'' (1949)
*''The Divine King in England'' (1954)
*''The Genesis of Religion'' (1963)
*''My First Hundred Years'' (1963)
 
 
==Note==