Discussione:Ippocrate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Citazione a memoria? |
||
Riga 4:
:Per una definizione di abbozzo leggi [[Aiuto:Abbozzo]]. Difficilmente una voce così lunga si può considerare abbozzo, ma piuttosto che stare a discutere se lo è o meno ti suggerisco di specificare quali sono gli aspetti carenti e lavorarci sopra. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 14:39, 9 ott 2009 (CEST)
==citazione a memoria==
Nella versione attuale è scritto: ''Ippocrate valorizza il dialogo tra medico e paziente. "Se ti udrà un medico di schiavi, ti rimprovererà:" Ma così tu rendi medico il tuo paziente!" proprio così dovrà dirti, se sei un bravo medico" Il concetto è chiaro. La citazione è fatta a memoria, tratta da Paideia di Werner Jaeger (traduzione La Nuova Italia).''
ma come ''La citazione è fatta a memoria''?
| |||