Ubaldo degli Uberti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 31:
 
Nel [[1941]] fu nominato [[ammiraglio]] e assunse la responsabilità del settore propaganda di [[Supermarina]].
Nel [[1943]] proseguì la sua attività all'interno della neo costituita [[Marina Nazionale Repubblicana]] della RSI assumendo la guida dell'ufficio Stampa e divenendo inoltre direttore del quindicinale "''Marina Repubblicana''" su cui furono pubblicati frammenti del Canto LXXII e l'intero Canto LXXIII di [[Ezra Pound]], gli unici due Cantos integralmente composti in lingua italiana, il LXXII in omaggio e memoria di F.T.Marinetti ed il successivo per eternare il sacrificio di una giovane di Romagna che, conducendo un drappello di militari nemici Alleati in procinto di occupare Rimini, si immolò con questi in una zona minata. Si creò, cristallizzatacristallizzato in Poesia, il Mito della Eroina di Rimini.<ref>http://www.centrorsi.it/notizie/images/stories/marina%20repubblicana001.jpg</ref>
 
Il [[26 aprile]] [[1945]] alcuni uomini del battaglione "''Pegaso''" posto a presidio del Sottosegretariato alla Marina Repubblicana a [[Montecchio Maggiore]] intervennero per impedire il saccheggio del magazzino del battaglione. Giunti in paese entrarono in contrasto con un piccolo reparto tedesco in ritirata,<ref>[[Sergio Nesi]], Decima Flottiglia nostra..., Mursia, Milano, 1986, pag. 305: "Il 26 aprile 1945 gli uomini del "Pegaso" subirono un attacco erroneamente sferrato da una pattuglia tedesca in ripiegamento, attacco durante il quale rimase ucciso l'amm Degli Uberti"</ref> secondo la testimonianza del comandante della 2 compagnia del battaglione "''Pegaso''" Claudio Boninu, poco dopo giunse la macchina dell'ammiraglio Degli Uberti cui fu intimato l'alt ma quando l'ammiraglio fece per scendere dalla vettura i tedeschi aprirono il fuoco ferendolo mortalmente.<ref>Giorgio Pisanò, Gli ultimi in grigio verde, CDL Edizioni, Milano, pag. 1219</ref>