Cimarroni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 93.150.136.249; ritorno alla versione di Romero
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{nota disambigua|il gruppo musicale tedesco|[[Maroon (gruppo musicale)]]}}
{{nota disambigua|la band statunitense|[[Maroon 5]]}}
 
L'espressione '''maroon''' (dallo [[lingua spagnola|spagnolo]] ''cimarrón'', letteralmente "che vive sulle cime delle montagne"; e quindi "selvaggio", "fuggitivo") veniva originariamente usata nelle Americhe per indicare gli [[tratta degli schiavi africani|schiavi]] [[africaafricani]]ni che riuscivano a fuggire e trovavano rifugio nelle foreste. Molti di loro fondarono comunità indipendenti. In Sudamerica, i villaggi dei maroon venivano chiamati ''palenques'' o ''[[quilombo]]s''. Non raramente, queste comunità rimanevano in conflitto con gli schiavisti, razziando le piantagioni ed eseguendo spedizioni allo scopo di liberare i propri compagni rimasti in catene. Molte di esse furono spazzate via per questo motivo; altre scomparvero nel [[XIX secolo|XIX]] e [[XX secolo]] in seguito al [[disboscamento]] delle foreste. Alcune comunità sono tuttavia sopravvissute; oggi, l'espressione ''maroon'' viene usata soprattutto per indicare le comunità e le etnie che discendono da quei fuggitivi. Comunità del genere si trovano in [[Nordamerica|Nord]], [[Centroamerica|Centro]], e [[Sudamerica]], dal bacino del [[Rio delle Amazzoni]] alla [[Carolina del Nord]]. In [[Guyana]] e [[Suriname]] (dove i maroon sono anche noti "Djukas" o "negri dei boschi"), grandi comunità maroon vivono ancora nelle foreste o si sono spostate verso le città, mantenendo comunque in qualche misura la loro identità culturale.
 
Molti degli schiavi che fuggivano erano appena giunti dall'Africa, e le comunità che da essi discendono hanno conservato molti tratti culturali del paese d'origine dei loro fondatori: l'uso di [[erbe medicinali]], pratiche [[magia|magiche]] e [[religione|religiose]], giochi (per esempio [[mancala]], vedi l'[[Adji-boto]]) e la stessa [[lingue africane|lingua]]. Spesso, soprattutto nella zona dei [[Caraibi]], gli schiavi si univano alle comunità tribali locali [[amerindi|amerindiane]], dando luogo a commistioni etniche e culturali uniche. Le caratteristiche delle comunità maroon sono quindi estremamente variabili a seconda della loro storia, della geografia dei luoghi in cui si sono insediate, della nazionalità originaria degli schiavi che le fondarono, e della cultura degli indigeni locali.
Riga 18 ⟶ 17:
 
[[Categoria:Gruppi etnici in America non nativi]]
[[Categoria:Colonialismo in America]]
<!--Non modificare la categoria in [[:Categoria:Nativi americani]] perché i Maroon non sono nativi!-->