Utente:Leo Pasini/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 149:
La soluzione che si ritenne opportuno percorrere era quella di adattare all'impiego dalle [[portaerei]] lo sviluppo "terrestre" del progetto del Fury, l'[[North American F-86 Sabre|F-86 Sabre]], dotato di ali a freccia, all'epoca sviluppato fino alla versione F-86E. Vennero quindi rapidamente ordinati tre prototipi di F-86E modificati: due dotati di [[gancio di coda]] e [[carrello d'atterraggio]] modificato per agevolare le operazioni di [[atterraggio#Appontaggio|appontaggio]], ma disrmati (identificati con la sigla '''XJF-2''') ed uno dotato di armamento, ma non adatto alle operazioni dal ponte delle portaerei ('''XJF-2B''')<ref name=gg2/>. Quest'ultimo esemplare fu il primo a volare, il [[27 dicembre]] del [[1951]].
Dopo un intenso programma di prove, il progetto venne accettato e (sul finire del [[1952]]) le autorità avanzarono un ordine per 300 esemplari del nuovo velivolo che, pur in presenza di modifiche considerevoli (tra le quali l'impiego del più potente motore [[General Electric J47]]), venne identificato come seconda versione del Fury (secondo alcuni al fine di agevolare l'approvazione degli stanziamenti di bilancio<ref name=gg2/>
Già nel corso del 1952, però, la North American cominciò a lavorare su una versione migliorata del Fury, dotata di un motore che sviluppava ancora maggior forza (in questo caso il [[Wright J65]], copia prodotta su [[licenza (economia)|licenza]] del [[Regno Unito|britannico]] [[Armstrong Siddeley Sapphire]]) e che richiedeva l'aumento delle dimensioni della presa d'aria frontale. Per il resto la nuova versione ('''FJ-3''') del Fury incorporava modifiche di dettaglio rispetto alla precedente. Ne furono prodotti 538 esemplari, consegnati fra il 1954 e la fine del [[1956]].
== Tecnica ==
|