Commixtio sanguinis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix link latino
cat, fix, disclaimer, portali, categorie
Riga 1:
{{S|medicinabiologia}}
{{F|medicinabiologia|maggio 2008}}
 
'''Commixtio sanguinis''' (dal verbo [[Lingua latina|latino]] ''com-misceo,-es, miscui, mixtum, miscère'' ed il sostantivo ''sanguis,-inis'') è il termine utilizzato per indicare quel fenomeno per cui il [[sangue]] non ossigenato proveniente dal corpo si miscela con il sangue ossigenato proveniente dagli organi respiratori.
 
Riga 9 ⟶ 10:
 
==Patologia umana==
{{disclaimer|medico}}
Nel neonato avviene fisiologicamente per persistenza del [[foro di Botallo]] ma in alcune settimane il foro si chiude. Se ciò non avviene si ha patologia.
Nel neonato può manifestarsi nel caso di mancata chiusura [[foro di Botallo]] e in altre patologie caratterizzate da [[Shunt (medicina)|shunt]].
 
{{Portale|biologia|zoologia|medicina}}
[[Categoria:fisiopatologiaFisiologia animale]]
[[Categoria:Cardiologia]]
[[Categoria:fisiopatologia]]