Decamerè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: zh:德克姆哈雷 |
m Bot: Sostituisco {{Città}} |
||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|
|
|
|Bandiera =
▲|panorama = Dekemhare3.jpg
|Stemma =
|linkMappa = ER-Dekemhare.png▼
|
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Sud
|Divisione amm grado 2 = Decamerè
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Latitudine decimale =
|Longitudine decimale =
|Latitudine gradi = 15
|Latitudine minuti = 04
|altitudine = 2060▼
|Latitudine secondi = 00
|superficie = ▼
|Latitudine NS = N
|abitanti = 30.000 circa▼
|Longitudine gradi = 39
|Longitudine minuti = 02
|Longitudine secondi = 00
|Longitudine EW = E
|Superficie =
▲|Note superficie =
|Abitanti = 30000
|Aggiornamento abitanti = 2005
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
'''Decamerè''' è una città dell'[[Eritrea]], a sud-est di Asmara, detta anche '''Dekemhare''', situata a 2060 metri sul livello del mare, con una popolazione di circa 30.000 abitanti (2005). Fiorente centro industriale durante la colonizzazione italiana e nota per i suoi vigneti in virtù del clima mite dovuto all'altitudine e alla piovosità annua di 570 mm, subì notevoli devastazioni durante la guerra d'indipendenza eritrea (1961-1991).
|