Classe Kaliningradneft': differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: decadi del XX secolo con wikilink errato |
modifiche all'infobox |
||
Riga 1:
{{Infobox nave
|nome=
|immagine=|dimensioni_immagine=
|didascalia=
|bandiera={{insegna navale|URS}}
|bandiera2={{insegna navale|RUS}}
|tipo=petroliera militare
|numero_unità=20
|classe=
|cantiere= Rauma Repola, a [[Rauma]]
|matricola=
Riga 13 ⟶ 15:
|completata=
|entrata_in_servizio=[[anni 1980|anni ottanta]]
|proprietario={{insegna navale|URS|icona}}<br>{{insegna navale|RUS|icona}}
|radiata=
|destino_finale=
|dislocamento=8.913 [[tonnellata|t]]
|stazza_lorda=
|lunghezza=115,5
Riga 26 ⟶ 28:
|propulsione=diesel
|velocità= 14.4
|autonomia=
|capacità_di_carico=5.263 tonnellate di carburante, oltre a 80 metri cubi di materiale
|equipaggio=40 civili
Riga 40 ⟶ 42:
}}
Le unità appartenenti alla '''classe Kaliningradneft<nowiki>'</nowiki>''' sono [[petroliera|petroliere]] militari leggere entrate in servizio con la marina sovietica a partire dagli [[anni 1980|anni ottanta]]. La [[Lista di classificazioni navali russe|classificazione russa]] per queste navi è probabilmente
==Tecnica e servizio==
|