Small Scale Experimental Machine: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
precisazione |
m Bot: collegamento a Commons:Category:Manchester Small-Scale Experimental Machine importato da en:Manchester Small-Scale Experimental Machine e modifiche minori |
||
Riga 66:
La carica in sé ha una durata limitata nel tempo (circa 0,2 secondi) e l'idea di Williams e Kilburn fu quella di rigenerarla per mezzo di successive letture e riscritture, la stessa tecnica che oggi è utilizzata nelle [[DRAM]].
Le memorie costruite per mezzo di questi tubi permettevano tempi di accesso costanti e la mancanza di parti in movimento le rendeva particolarmente veloci per l'epoca; la capacità di immagazzinamento variava dai 500 ai 1000 bit di informazione.
|lingua=en |mese=novembre| anno=1998}} I tubi di Williams-Kilburn.</ref>
Riga 133:
Questa è una ricostruzione del primo programma fatta e annotata nel 1996 da parte di Geoff Tootill, l'originale andato perduto era stato scritto da Tom Kilburn del quale Tootil era assistente.
Sia Geoff che Tom hanno lavorato sui loro appunti e ricordi dell'epoca per ricreare il Primo Programma più plausibile.<ref name=originalp/>
|lingua=en}} Il Primo Programma ricostruito</ref> Esiste anche un documento, datato 18 luglio 1948, che contiene una versione del programma revisionata da Geoff Tootill, costituita però da 19 istruzioni.<ref>{{cita web |url=http://www.computer50.org/mark1/notes.html#extratwo |titolo=Why the Amended First Program was Two Instructions Longer|lingua=en}} Perché il programma revisionato aveva due istruzioni in più.</ref>
Riga 171:
*[[Colossus]]
*[[ENIAC]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Manchester Small-Scale Experimental Machine}}
==Collegamenti esterni==
|