Concattedrale di Bitonto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m link |
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione) |
||
Riga 17:
La '''cattedrale di [[Bitonto]]''', dal [[1986]] (propriamente [[concattedrale]]), nota anche come '''duomo di Bitonto''', dedicata a [[Assunzione di Maria|santa Maria Assunta]],<ref>[http://www.arcidiocesibaribitonto.it/luoghi-di-culto/maria-santissima-assunta-concattedrale/view Scheda] sulla concattedrale nel sito dell'arcidiocesi di Bari-Bitonto.</ref> è stata innalzata nel centro della città tra l'[[XI secolo|XI]] e il [[XII secolo]].<ref name="mondimedievali.net">{{cita web|url=http://www.mondimedievali.net/Artemedievale/pavimenti/bitonto.htm|titolo=Mondi medievali - Cattedrale di Bitonto|accesso=14-11-2008}}</ref>
La costruzione, in stile [[romanico pugliese]] su modello della [[basilica di San Nicola di Bari]] è considerata la più completa e matura espressione del [[romanico pugliese]]<ref>
La struttura doveva essere preceduta da un [[portico]], come attestano i resti d'imposte d'archi sui piloni della facciata, ma in realtà non fu mai costruito.
|