Graziano Origa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione) |
||
Riga 24:
Art director, saggista, fotografo, artista punk e poeta dell'immaginario grafico.
Noto per i suoi libri sui comics <ref>[http://origafoundation.blogspot.com/ Graziano Origa Foundation<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e per i suoi ritratti pittorici di personaggi famosi. <ref>[http://origafoundation.wordpress.com/ Graziano Origa Ritratti<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Esordisce al principio degli anni Settanta sul quotidiano [[L'Unione Sarda]] e su riviste di settore quali ''Esquire & Derby'', ''Prima Comunicazione'', ''if'', ''ABC''.
Riga 32:
In quegli anni pubblica con [[Edizioni Ottaviano]] ''L'encicloprdia del fumetto''
Dal marzo 1978 dirige Gong <ref>[http://www.angeloamoretti.net/portfolio/gong/setteotto.html Gong: 1978<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, periodico di musica rock e cultura giovanile.
L'anno dopo, crea il movimento denominato PUNK ART, una filosofia di vita che si esplica con happening trasgressivi e quadri 'foto-grafici' di personaggi italiani della moda, della politica e della cultura, da [[Aldo Moro|Moro]] a [[Pier Paolo Pasolini]] fino a [[Sid Vicious]] e [[Giorgio Armani]]. Origa diventa quindi protagonista del mensile di moda decadente ''Punk Artist''. Nel 1980 gira il film ''Punk Artist The Movie'' <ref>[http://origa-punkartist.mayancaper.net/punk-artist-movie.html Graziano Origa Punk Artist - The Movie<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e pubblica il volume ''Diary of a Punk Artist'' <ref>[http://origa-punkartist.mayancaper.net/punk-artist-book.html GRAZIANO ORIGA PUNK ARTIST - The Magazine Book<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, manifesto di Comportamentistica & Gossip.
Dal 1983 - col suo partner fotografo [[Joe Zattere]] - vive a New York, Miami e Key West. In Manhattan il suo lavoro consiste in illustrazioni e ritratti per l'unico quotidiano statunitense in lingua italiana ''America oggi'', il mensile ''Executive'', il settimanale hard-trash ''Screw Magazine'', ''The Advocate'' e le riviste patinate ''Torso'', ''Blueboy'', e la più nota testata sui fumetti americani [[The Comics Journal]].
Tornato in Italia, crea varie riviste fra cui il mensile ''Focus'' (arte e fotografia, 1985) e [[Fumetti d'Italia]] (1992), news magazine del settore per il quale crea anche [[Videomax]]<ref>[http://origavideomax.blogspot.com/ Videomax<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, avventure seriali di un hacker supereroistico.
In oltre 35 anni di attività realizza una decina di guide tra cui ''Enciclopedia del Fumetto'' (due volumi, Ottaviano, 1977), ''I mondi di Dylan Dog'' (1992), ''Incredibili Comics!'' (2003) e il libro di ritratti di personalità celebri ''[http://books.google.it/books?id=fZ5C-Fh_dqkC&printsec=frontcover&dq=faces+%2B+origa&hl=it&ei=qUpZTIWmDI6tONWf7YgJ&sa=X&oi=book_result&ct=book-thumbnail&resnum=1&ved=0CDEQ6wEwAA#v=onepage&q&f=false Faces]'' (2009) pubblicato dalla Rossi Project di New York.
| |||