Project management: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Theirrulez (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
cita la fonte e non c'è problema. Di solito prima si verificia o si cita la fonte e poi si edita
Riga 1:
{{quote|Se qualcosa può andare storto, lo farà.|[[Legge di Murphy]]}}
 
Con l'espressione inglese '''''project management''''', detto anche ('''gestioneGestione di progetto''' o '''gestione di progetti'Progetto''<ref>http://www.isipm.org/</ref>,) si intende l'insieme di attività volte alla realizzazione degli scopi/obiettivi di un progetto.
Un [[progetto]] è uno sforzo delimitato nel tempo (con una data di partenza e una di completamento) diretto a creare dei prodotti e/o servizi e/o risultati specifici che comportano dei benefici o del valore aggiunto al committente/cliente.
 
Secondo il [[PMBOK]]<ref> {{Cita libro |cognome=Project Management Institute|nome= |wkautore=Project Management Institute|coautori= |titolo= Guida Al Project Management Body of Knowledge|anno= 2003|edizione= 3ª ediz.|mese= |editore= Project Management Institute|città= |id = ISBN 1-930699-22-0}}</ref> (pubblicato dal [[Project Management Institute|PMI]]) il '''project management''' è "''l'applicazione di conoscenze, attitudini, tecniche e strumenti alle attività di un progetto al fine di conseguirne gli obiettivi"''.
 
La collocazione in un arco temporale finito distinguono il progetto dai [[Processo aziendale|processi operativi di un'azienda]] (le cosiddette attività di ''[[routine]]'') che sono invece permanenti o semi-permanenti e sono diretti a produrre in modo ripetitivo lo stesso prodotto o servizio. Proprio la diversa natura di queste attività richiede lo sviluppo di filosofie, attitudini e approcci diversi per la loro gestione.