Utente:LukeWiller/Sandbox/10: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 33:
La Laser era in sostanza una versione ridisegnata della [[Mazda 323]]. La Ford infatti acquistò il 25% della [[Mazda]] nel [[1979]], ed il modello fu uno dei frutti della collaborazione tra le due [[case automobilistiche]].
 
In [[Australia]] e [[Nuova Zelanda]], dove la Ford aveva una forte presenza anche organizzativa, le vendite della Laser superarono quelle della quasi gemella giapponese, ma in nazioni asiatiche vicine, come [[Singapore]], [[Malesia]], [[Giappone]] ed [[Hong Kong]], era il contrario. Però, le sinergie con Mazda permisero alla Ford di mantenere una certa posizione commerciale anche in quellaquelle zonazone. Ciò successe in [[Sud America]], [[Africa]] e nei [[Caraibi]], dove la Laser venne venduta e, in alcuni casi, anche prodotta.
 
La Laser venne assemblata, oltre che negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]<ref name=Davis>{{Cita|Davis, 1992}}</ref>, ad [[Oakville (Ontario)|Oakville]] ([[Canada]])<ref>{{en}} {{cita web|cognome=|nome=|url= http://media.ford.com/plant_display.cfm?plant_id=101 |titolo= Oakville Assembly Complex - Ford Motor Company Newsroom |accesso=04-03-2012|formato=}} </ref>, a [[Taiwan]]<ref>{{en}} {{cita web|cognome=|nome=|url= http://media.ford.com/plant_display.cfm?plant_id=129 |titolo=Ford Lio Ho Motor Co. Ltd. - Ford Motor Company Newsroom |accesso=04-03-2012|formato=}} </ref>, a [[Shah Alam]] e [[Selangor]] ([[Malesia]]), a [[Hai Duong]] ([[Vietnam]])<ref>{{en}} {{cita web|cognome=|nome=|url= http://media.ford.com/plant_display.cfm?plant_id=133 |titolo= Haiduong Assembly Plant - Ford Motor Company Newsroom |accesso=04-03-2012|formato=}}</ref>, a [[Rayong]] ([[Thailandia]])<ref>{{en}} {{cita web|cognome=|nome=|url= http://media.ford.com/plant_display.cfm?plant_id=49|titolo= AutoAlliance (Thailand) Co., Ltd. - Ford Motor Company Newsroom |accesso=04-03-2012|formato=}}</ref>, a [[Homebush]] ([[Australia]]), in [[Giappone]]<ref name=Davis/>, in [[Nuova Zelanda]]<ref name=Davis/>, in [[Indonesia]]<ref name=Davis/>, in [[Messico]]<ref name=Davis/> ed a [[Valencia (Venezuela)|Valencia]] ([[Venezuela]]).
 
Le varie generazioni della Laser furono prodotte in “sottoserie”, che erano contraddistinte da una sigla; KA/KB per la prima generazione, KC/KE per la seconda, ecc..
 
== La prima serie - KA/KB (1981–1985)==
Riga 99 ⟶ 101:
Anche questa generazione di Laser venne prodotta in due “sottoserie”, che erano contraddistinte con due sigle: KC, che venne prodotta dal 1985 al 1987, e KE, commercializzata dal 1987 al 1990.
 
Il primo importante aggiornamento Laser/Meteor fu nel [[1985]], con il lancio della sottoserie KC. Tutte le versioni di [[Carrozzeria (meccanica)|carrozzeria]] vennero confermate, con l’aggiunta della [[familiare]] nel [[1986]]. Una nuova variante, la ''TX3'', fu aggiunta, andando a posizionarsi tra gli allestimenti ''GL'' e ''Ghia''. e sostituendo Sostituì la variante ''Sport'' della serie precedente. A differenza della ''Sport'', la ''TX3'' era offerta solamente in versione tre [[Portiera|porte]]. Le versioni ''L'' e ''GL'' non erano più disponibili con carrozzeria tre porte. Un cambiamento importante fu l’introduzione di [[Motore ad accensione comandata|motori]] che potevano funzionare con [[Benzina verde|benzina senza piombo]], che diventò obbligatoria in [[Australia]] nel 1986. Il motore da 1,5 [[Litro|L]] di [[cilindrata]], che nella generazione KB era opzionale sulle ''GL'' ma montato di serie sulla ''Ghia'' nella generazione KB, fu rimpiazzato da un nuovo propulsore da 1,6 L. Per la prima volta, l’[[iniezione elettronica]] era disponibile come ''optional'' sulle ''Ghia'' e sulle ''TX3''. I clienti che ordinavano il [[cambio automatico]] con questo motore, ricevevano un [[Cambio (meccanica)|cambio]] controllato elettronicamente a quattro velocità, che era relativamente avanzato per una vettura di piccole dimensioni del [[1985]]. Il motore da 1,3 L era montato di serie sulla ''L'' (solo sulla [[hatchback]], dato sulla [[familiare]] era installato il propulsore da 1,6 L). Il motore da 1,6 L era montato di serie sulla ''GL'', sulla ''Ghia'' e sulla ''TX3''. L’[[Iniezione (motore)|iniezione]] era un ''optional'' sulla ''Ghia'' (di serie sulla [[familiare]]) e sulla ''TX3''.
La gamma offerta per la sottoserie KC fu:
* Laser L
Riga 114 ⟶ 116:
[[File:1987-1990 Ford Laser (KE) TX3 3-door hatchback 01.jpg|thumb|left|Ford Laser (KE) TX3 tre porte]]
 
Nell’ottobre del [[1987]], la Ford introdusse una rivisitazione della sottoserie KC, la KE. Nell’occasione, ci furono diverse novità. Il nome ''Metor'' venne eliminato dalle versioni [[berlina]] e [[familiare]], e ciò significò che esse ora erano denominate “Laser” come le [[hatchback]]. La ''TX3'' era ora anche disponibile con [[Motore a scoppio|motore]] [[Sovralimentazione|sovralimentato]]. Su tutte le versioni era offerta, come ''optional'', la [[trazione integrale]]. La ''TX3'' con [[trazione anteriore]] fu molto rara, ed in seguito è diventata molto ricercata dai collezionisti. Gli esemplari con trazione anteriore erano importate dal [[Giappone]], mentre tutti gli altri modelli erano fabbricati nelin un sobborgo di [[Sydney]], Homebush.
 
La sottoserie KE era facilmente distinguibile dalla precedente KC da alcune differenze riguardanti la [[Calandra (veicoli)|calandra]], i [[Fanale (veicoli stradali)|fanali]] anteriori e posteriori, le protezioni anteriori e, per alcuni modelli, le ruote. Il [[cruscotto]] ed il [[Quadro strumenti (auto) |quadro strumenti]] furono ridisegnati, e gli interni furono disponibili in colori differenti. A metà 1989, in preparazione alle nuove norme australiane per la progettazione delle autovetture che erano previste per il [[1990]], tutti i modelli ebbero in dotazione di serie la terza luce di “stop”. Quando la nuova generazione KF debuttò nel [[marzo]] del [[1990]], la [[familiare]] continuò ad essere offerta solo in versione ''GL'' fino al [[1994]], quando in Australia cessò la produzione didella Laser in Australia.
 
La versione ''L'' è abbastanza rara, dato che era principalmente rivolta alle flotte aziendali. Essa aveva delle ruote in [[acciaio]] color [[argento]] di 13 [[Pollice (unità di misura)|pollici]] di diametro senza [[coprimozzo]], un [[orologio]] analogico nel pannello strumenti, gli interni in [[vinile]], ed era senza [[specchio retrovisore]] lato passeggero, protezioni posteriori, [[tergicristallo]] del [[lunotto]] ed infine lo schienale abbattibile dei [[Sedile (veicoli stradali)|sedili]] posteriori era ad un pezzo unico. La [[radio (apparecchio)|radio]] era solamente [[Modulazione di ampiezza|AM]], e non c’era il [[riproduttore di cassette]]. L’[[aria condizionata]] non era disponibile. L’unico [[Motore a scoppio|motore]] offerto era quello da 1,3 [[Litro|L]] di [[cilindrata]], che era accoppiato ad un [[cambio manuale]] a quattro rapporti (non era disponibile il [[cambio automatico]]). La versione ''L'' familiare aveva lo stesso livello di allestimento, ma un motore diverso, da 1,6 L, anche se il cambio era il medesimo.
 
La versione ''GL'' fu la più popolare. Essa montava le stesse ruote della ''L'', ma con coprimozzi con cromatura satinata a metà larghezza (che coprivano solo il centro della ruota), un [[orologio]] digitale, gli interni in tessuto, delle protezioni laterali, il tergicristallo posteriore, i pannelli rivestiti indi [[Castor (genere)|castoro]] ed il divanetto posteriore frazionabile. L’autoradio era in grado di trasmettere le frequenze [[Modulazione di ampiezza|AM]]/[[Modulazione di frequenza|FM]] ed aveva il riproduttore di musicassette. L’aria condizionata era offerta come ''optional''. Il motore installato di serie era quello di 1,6 L di cilindrata, che era accoppiato con una cambio manuale a quattro velocità (il cambio manuale a cinque rapporti e la trasmissione automatica a tre velocità erano offerte come ''optional''). Le berline e le familiari avevano di serie il cambio a cinque rapporti.
 
L’allestimento ''Ghia'' era al top dell’offerta. Erano in dotazione delle ruote nere da 14 [[Pollice (unità di misura)|pollici]] con copriruota di plastica che rivestiva l’intera ruota, il [[servosterzo]], i [[paraurti]] e gli [[Specchio retrovisore |specchietti]] in tinta, gli interni in [[velluto]], il [[contagiri]], una console centrale con emblema della ''Ghia'', un alloggiamento porta-guanti, il [[Sedile (veicoli stradali)|sedile]] del guidatore con sagomatura a supporto della regione lombare regolabile in altezza, un cassetto sotto il sedile anteriore del passeggero, gli interni particolarmente ricercati, lo specchietto sul parasole lato passeggero, il portabiglietti nel parasole lato guidatore, i [[poggiatesta]] posteriori, delle spie aggiuntive nel [[Quadro strumenti (auto)|quadro strumenti]], [[chiusura centralizzata]] con blocchetto illuminato lato conducente, [[Specchio retrovisore|specchietti esterni]] regolabili dall'interno, tasche posizionate sulle portiere anteriori e sui sedili, inserti [[Cromatura|cromati]] sulle modanature e sui [[paraurti]]. L’[[aria condizionata]] ed i vetri elettrici erano offerti come ''optional''. La [[Radio (apparecchio)|radio]] era digitale e poteva ricevere sia frequenze [[Modulazione di ampiezza|AM]] che [[Modulazione di frequenza|FM]], ed era completatocompletata da un [[riproduttore di cassette]] e da un sistema audio [[Dolby Laboratories|Dolby]]. Era installato di serie un [[Motore a scoppio|motore]] da 1,6 [[Litro|L]] di [[cilindrata]] con l’[[Iniezione (motore)|iniezione]] come ''optional'' (era però di serie sulla [[familiare]]) ed un [[Cambio (meccanica)|cambio]] [[Cambio manuale|manuale]] a cinque rapporti o [[Cambio automatico|automatico]] a tre velocità. In caso di motore ad iniezione, il cambio automatico era a quattro rapporti.
 
La ''TX3'' era la via di mezzo tra la ''GL'' e la ''Ghia''. Era equipaggiata da ruote di 14 [[Pollice (unità di misura)|pollici]] in [[Lega (metallurgia)|lega]] di [[cromo]] satinato, interni sportivi in tessuto, inserti rossi sulle modanature laterali e sui paraurti, portellone del bagagliaio nero e pannelli delle portiere in castoro. L’iniezione era di serie, ed il cambio automatico non era disponibile. La ''TX3'' possedeva anche una [[Calandra (veicoli)|calandra]] integrale con [[Fanale (veicoli stradali)|fari]] sdoppiati e frecce incorporate nelle plastiche degli [[Indicatore di direzione|indicatori di direzione]] (le ''L''/''GL''/''Ghia'' avevano infatti le frecce inglobate nei fari anteriori) e la verniciatura a due colori.
Riga 203 ⟶ 205:
|immagine2=
|didascalia2=
}}La nuova sottoserie della Laser, la KJ, era completamente diversa dalla precedente KH. Fabbricata in [[Giappone]], la KJ Laser fu introdotta nel [[1994]] con una nuova linea ed un rinnovato [[gruppo motopropulsore]]. La KJ fu la prima Laser fabbricata interamente nel Paese asiatico, dato che la Ford decise di chiudere gli impianti di Homebush. La KJ non vendette molto a causa dellaper presenza della più piccola [[Ford Festiva|Festiva]], eed a causa di altri economici modelli [[Corea del Sud|coreani]], a cui molti clienti dai gusti tradizionali si orientavano.
 
I motori offerti per questa serie furono:
Riga 234 ⟶ 236:
|didascalia2=
}}[[File:1999-2001 Ford Laser (KN) GLXi sedan 02.jpg|thumb|left|250px|Una Ford KN Laser GLXi berlina venduta in Australia dal 1999 al 2001]]
La KN/KQ Laser è stata l’ultima generazione di questo modello di autovettura. Lanciata in Australia nel [[maggio]] del [[1999]], era pressoché identica alla KJ/KL. Con la KN, la Laser divenne quasi completamente identica alla Mazda 323, su cui era basata, e ciò era la prima volta che capitava dall'epoca della KE Laser. Nel [[febbraio]] [[2001]] la KN fu rivista, ed il risultato fu una nuova sottoserie che fu denominata KQ. La novità più importante fu la commercializzazione di un nuovo [[Motore a scoppio|motore]] a [[Motore in linea a quattro cilindri|quattro cilindri in linea]] da 2 [[Litro|L]] di [[cilindrata]] per una nuova versione di Laser, che fu chiamata "SR2". Essa rappresentò la prima variante sportiva dal [[1996]], anno in cui terminò la produzione dell’impopolare Laser Lynx. Appena sotto a questo nuovo allestimento, venne nel contempo introdotta la versione "SR". La KQ poteva essere riconosciuta dalla precedente KN per la nuova [[Calandra (veicoli)|calandra]] con modanature [[Cromatura|cromate]], i nuovi [[Fanale (veicoli stradali)|fanali]] anteriori e posteriori, i differenti colori esterni ed altre modifiche agli interni. Nel [[marzo]] [[2002]], a causa del forte calo delle vendite, la Ford fece un tentativo di riportare il livello di popolarità della Laser al tenore di un tempo, e annunciò aggiornamenti per l’allestimento "SR2", che consistevano, tra l’altro, in tre nuovi colori esterioriesterni. Tre motori erano disponibili: quello da 1,6 L di [[cilindrata]] che era installato sulla "LXi", quello da 1,8 L che era disponibile sulla "GLXi" e sulla "SR", e quello da 2 L che era montato sull’esclusiva versione "SR2". Nonostante la Laser avesse una buona reputazione tra il pubblico e malgrado gli sforzi della Ford di far rinascere l’interesse di un tempo nel modello, le vendite non migliorarono sufficientemente. Nel [[settembre]] [[2002]], la Ford decise di terminare la produzione della Laser, sostituendola con al [[Ford Focus|Focus]].
 
I modelli commercializzati furono:
Riga 258 ⟶ 260:
Nel [[gennaio]] [[1985]] fu lanciata la BF (KC/KE in altri mercati). Per la prima volta venne offerta una versione [[Motore diesel|Diesel]], oltre che una due [[Portiera|porte]] [[cabriolet]], una versione sportiva con [[Motore a scoppio|motore]] a 16 [[Valvola a fungo|valvole]] e [[doppio albero a camme in testa]], ed un potente modello con propulsore sovralimentato a [[trazione integrale]] (identico, quest’ultimo, alla contemporanea Mazda Familia ''BFMR''). Questo portò ad una gamma estremamente variegata e per certi tratti contorta, che venne snellita nel [[1987]] con un [[Restyling (auto)|restyling]]. In questa occasione vennero cambiati i motori e furono eliminati gli allestimenti e le versioni che vendevano poco. Oltre a questo, furono operati cambiamenti minori.
 
La serie BG (KF/KH in alteraltre versioni), che venne prodotta dal 1989 al 1994, fu la generazione della Laser più popolare e venduta in Giappone. Questa serie annoverava anche la versione [[coupé]], che fu un successo immediato. La variante particolarmente potente ed a trazione integrale sopraccitata venne nuovamente offerta, questa volta insieme ad un’altra versione con motore da 1,8 [[Litro|L]] e 178 [[Cavallo vapore|CV]].
 
Tutti i modelli sportivi furono ritirati dal mercato quando la nuova generazione BHA (KJ/KL in altri mercati) venne messa sul mercato nel [[1995]] sulla scia delle scarse vendite e dei ritorni finanziari, poichèpoiché la Mazda ridimensionò i suoi programmi e cercò di reinquadrare gli obiettivi del mercato. Come risultato, la Laser fu rinominata “Laser Lidea”. Le vendite però continuarono a calare, nonostante il lancio della nuova serie BJ (KN/KQ in altri mercati), che fu in produzione fino al [[2002]]. La Laser quindi sostituita dalla [[Ford Focus|Focus]], che era in produzione dal [[2000]].
 
===Australia===
In [[Australia]] la Laser sostituì la [[Ford Escort|Escort]] nel [[1981]]. Le versioni più popolari furono la [[hatchback]] tre e cinque [[Portiera|porte]], oltre alla [[berlina]], che era conosciuta come [[Ford Meteor]]. La Ford Australia la commercializzò come un modello separato per essere in competizione con la [[Toyota Corolla]]. Il nome Meteor fu soppresso in Australia quando fu lanciata la KE Laser nel [[1987]], ma sopravvisse in [[Sud Africa]] fino al [[1995]].
 
La produzione della Laser in Australia cessò nel [[1994]], quando la Ford chiuse il sito produttivo di [[Homebush]], sobborgo di [[Sidney]], ed iniziò l’importazione della vettura dal Giappone. La Laser venne sostituita dalla Focus nel [[2002]].
Riga 278 ⟶ 280:
 
===America latina e Carabi===
La Ford Laser fu anche assemblata e venduta in alcuni Paesi del [[Sud America]], come ad esempio la [[Colombia]] ed il [[Venezuela]], e fu commercializzata con guida a destra nei [[Caraibi]], in [[Giamaica]] e a [[Trinidad e Tobago]].
 
===Asia===
Oltre ad essere prodotta in [[Giappone]], la Laser venne anche assemblata in [[Malesia]] ed in [[Indonesia]] (con guida a destra). È stata fabbricata con guida a sinistra per i mercati di [[Taiwan]] e [[Filippine]]. A Taiwan, dove era anche prodotta, la Laser berlina fu sostituita dalla “Tierra”. Una versione aggiornata di quest’ultima fu anche venduta in [[Thailandia]] come “Laser Tierra”, mentre in Malesia venne denominata “Lynx”. In [[Indonesia]] fu utilizzata dalle compagnie locali di [[taxi]] prima di essere sostituita dalla [[Toyota Soluna]] e dalla [[Toyota Vios]].
 
===Europa===