Raffreddore comune: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Avvertenze: aggiunta fonte di riferimento
Riga 85:
=== Avvertenze ===
{{c|testo donato da adattare|medicina|marzo 2012}}
Le raccomandazioni per il raffreddore riguardano da un lato le misure da adottare per ridurre il rischio di contagio e dall’altro le indicazioni mediche da seguire in caso di infezione <ref name= Pharmamedix/Raffreddore > Pharmamedix: Raffreddore http://www.pharmamedix.com/patologiavoce.php?pat=Raffreddore&vo=Avvertenze </ref>.
 
Per ridurre il rischio di infezione è importante attenersi a semplici norme igienico-sanitarie:<br>
Riga 102:
• somministrare farmaci di automedicazione (OTC) attenendosi scrupolosamente alle dosi raccomandate e per brevi periodi di tempo. Prima di somministrare questo tipo di farmaci ai bambini consultare il pediatra. I farmaci da banco (OTC) per la cura del raffreddore e della tosse non hanno dimostrato efficacia terapeutica nei bambini; inoltre possono indurre effetti collaterali anche gravi. Alcuni di questi farmaci sono controindicati nei bambini<br>
• non ricorrere a rimedi alternativi su consiglio di persone non competenti. Spesso si confonde l’idea che “naturale“ sia sinonimo di “buono, non tossico“, in realtà questa asserzione è errata: in letteratura sono diverse le segnalazioni di effetti collaterali causati da rimedi “naturali“<br>
• non assumere antibiotici senza la prescrizione del medico. In assenza di complicanze batteriche l’antibiotico è inutile perché non attivo verso i virus. L’uso non necessario di antibiotici favorisce la selezione di ceppi batterici resistenti, rendendo l’antibiotico non efficace quando dovrebbe esserlo. La resistenza agli antibiotici è un problema sanitario di portata mondiale <ref name= Pharmamedix/Raffreddore />.
 
== Note ==