Utente:Harlock81/Prova6: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Parametri orbitali: aggiungo dettaglio e fonte
Riga 137:
|}
 
Fobos e Deimos percorrono orbite [[Moto diretto|prograde]] quasi [[orbita circolare|circolari]], assai prossime al piano equatoriale di Marte.<ref name=Jacobson2010>{{cita|Jacobson, R.A.|p. 676|Jacobson2010}}, 2010.</ref><ref name=orbita>{{cita|Veverka, J.; Burns, J. A.|pp. 527-529|Veverka1980}}, 1980.</ref> Fobos completa la sua orbita in 7,65&nbsp;[[ora|h]], un tempo inferiore al periodo di rotazione del pianeta stesso - caso unico nel sistema solare; Deimos in circa 30 h.<ref>{{cita|Morrison, D.; Cruikshank, D.P.; Burn, J.A. ''Introducing the satellites'' in Burns, J.A. (a cura di) |pp. 5-6|Burns1977}}, 1977.</ref> Entrambi sono in [[rotazione sincrona]] con il pianeta<ref>{{cita|Veverka, J.; Burns, J. A.|p. 531|Veverka1980}}, 1980.</ref> ed in virtù di ciò rivolgono sempre la stessa faccia verso la superficie marziana.
 
L'asimmetricità del campo gravitazionale marziano impartisce ad entrambe le orbite un moto di precessione che è circa ventiquattro volte più rapido per Fobos che per Deimos.<ref name=Jacobson2010/> Fobos, inoltre, subisce una accelerazione stimata in 1,270&nbsp;±&nbsp;0,003&nbsp;×&nbsp;10<sup>-3</sup>&nbsp;°/anno<sup>2</sup>,<ref>{{cita|Jacobson, R.A.|p. 674|Jacobson2010}}, 2010.</ref> che determina una costante riduzione della sua orbita e che porterà la luna a precipitare sul pianeta nei prossimi 50 milioni di anni.<ref>{{cita web |lingua=en |pagina=7 |titolo=Mission to Mars: Project Based Learning |editore=NASA, College of Education, University of Texas |autore=Elisabeth Ambrose |url=http://www.edb.utexas.edu/missiontomars/pdf/MarsSSBody.pdf |accesso=12 marzo 2012}}</ref> Deimos invece subisce una lenta decelerazione che dovrebbe allontanare insesorabilmente la luna dal pianeta, ma in tempi estremamente più lunghi.<ref name=accelerazione>{{cita|Veverka, J.; Burns, J. A.|pp. 529-530|Veverka1980}}, 1980.</ref>