Fanteria dello spazio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
tolta anticipazione; forma
Riga 16:
 
Il romanzo uscì in [[lingua italiana|italiano]] il [[25 febbraio]] [[1962]], nella collana fantascientifica ''[[Urania]]''.
 
 
==Trama==
Il romanzo racconta la storia di JuanIJuan "Johnny" Rico, è un giovane appartenente a una ricca famiglia, (la nazionalità [[Filippine|filippina]] trapela solo nell'ultima pagina). Egliche decide di non lavorare nell'azienda del padre, ma di partire volontario come [[Fanteria|fante]] [[Spazio (astronomia)|spaziale]].
 
La storia si svolge prima nei centri di addestramento [[recluta|reclute]], poi nello [[Spazio (astronomia)|spazio]]. Qui il giovane Rico si dovrà confrontare con [[extraterrestri]] aracnoidi ostili impegnati in una [[guerra]] contro la [[specie umana]]. Oltre alle situazioni drammatiche della guerra, sono presentati spaccati della vita sulla [[Terra]] e su altri [[Pianeta|pianeti]].
Riga 49 ⟶ 48:
L'impostazione sociale e legislativa esistente è il risultato della riorganizzazione dopo una [[guerra mondiale]] svoltasi almeno un secolo prima. La struttura è quindi presentata come stabile da molto tempo. Un riferimento è dato da una lezione del corso ufficiali, in cui si parla di un trattato nel [[1987]] e di due blocchi politici contrapposti: l<nowiki>'</nowiki>''Egemonia [[Cina|cinese]]'' e l<nowiki>'</nowiki>''Alleanza [[Gran Bretagna|Anglo]]-[[Russia|Russo]]-[[USA|Americana]]''.
 
La ''Federazione'' in cui vive Juan (la sua nazionalità [[Filippine|filippina]] trapela solo nell'ultima pagina), che comprende la [[Terra]] e altri pianeti, è basata su una sorta di [[aristocrazia]] non-ereditaria ed autoselezionata, in cui tutti i residenti godono di un notevole grado di libertà in campo economico, sessuale, di parola, etc. ma non necessariamente della piena [[cittadinanza (diritto)|cittadinanza]], che è richiesta tra l'altro per godere dell'[[elettorato attivo]], dell'[[elettorato passivo]] e della possibilità di insegnare storia e filosofia (insegnamento il cui oggetto pratico è anche l'indottrinamento, per chi sia ricettivo, in relazione ai principi su cui si regge la Federazione). L'origine di tale sistema viene fatto risalire nel romanzo alla decisione di alcuni veterani, nel periodo di caos succeduto all'ultima guerra terrestre, di riservare a se stessi le decisioni importanti, in particolare a partire dal giudizio e dall'esecuzione di commilitoni che si erano macchiati di crimini.
 
La cittadinanza è appannaggio esclusivo di chi ha svolto il Servizio Federale per la durata minima prevista, cioè due anni. Heinlein presenta alcune delle possibilità del Servizio Federale, che non è obbligatoriamente militare: la fanteria dello spazio, altri corpi militari, ricerca scientifica, le opere pubbliche su altri pianeti e persino fare da cavia a nuovi farmaci, ove il coscritto non sia proficuamente utilizzabile in nessun altro compito. Durante tale periodo di servizio pubblico volontario, infatti, l'aspirante cittadino è asservito anima e corpo alla protezione e al bene della Federazione. È possibile interrompere il servizio in qualsiasi momento, con l'unico effetto di una permanente esclusione dall'elettorato attivo e passivo.
Riga 140 ⟶ 139:
 
{{Portale|fantascienza|letteratura}}
 
[[Categoria:Premio Hugo come miglior romanzo]]
[[Categoria:Robert A. Heinlein]]