Giuseppe Bringa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ipvariabile (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Ipvariabile (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
'''JosephGiuseppe BringasBringa''' (Ὶωσῆφ Βρίγγας) è stato un importante funzionario [[eunuco]] [[impero bizantino | bizantino]] durante i regni dell'imperatore [[Costantino VII]] (r. 945-959) e dell'imperatore [[Romano II]] (r. 959-963),. Giuseppe cheBringa serví come primo ministro sotto [[Costantino VII]] e reggente durantecon la[[Romano secondaII]]. Dopo essersi invano opposto all'ascesa di [[Niceforo II|Niceforo Foca]] al trono imperiale nel 963, fu esiliato in un [[monastero]], dove morì nel 965.
 
== Biografia ==
[[File:Constantine VII and Romanos II solidus.jpg | thumb | right | 250px | Oro ''[[solido (moneta)|solidus]]'' dell'imperatore Costantino VII (r. 945-959) con suo figlio ed erede, Romano II.]]
 
Lo storico contemporaneo [[Leone il Diacono]] riporta che Bringas provenivano da [[Paflagonia]]<ref>Talbot, Sullivan, 2005 p 30..</ref>. AGradualmente pocosalí ala pocoscala sigerarchica alzò in servizio imperialefino al rango di ''[[Patrikios]]'' e ilal posto di corte di ''[[praipositos]]''. L'imperatore Costantino VII lo nominò prima come ''[[sakellarios]]'' e poi ''[[droungarios]]'' (ammiraglio) della flotta imperiale, la posizione che ha tenuto al momento della morte dell'imperatore bizantino<ref>Kazhdan 1991 p 325</ref>. Quando il figlio dell'imperatore Costantino VII, Romano, salì al trono bizantino, ha nominato come suo Bringas ''[[parakoimomenos]]'' (ciambellano). Il giovane imperatore bizantino preferiva trascorrere il suo tempo a caccia, e gli affari di stato in gran parte lasciato a lui<ref>Talbot Sullivan 2005 p 34;. Garland 1999 pp 127-128</ref> In questa veste, Bringas sventato un complotto contro Romano guidati da un gruppo di nobili intorno al ''[[magistros]]'' [[Peteinos Basil]]. I cospiratori furono arrestati, torturati ed esiliati, sebbene la maggior parte di loro, con l'eccezione di Peteinos, furono ben presto richiamati<ref>Talbot Sullivan 2005 pp 34-35.. </ref>, <ref>Kazhdan 1991 pp 325-326</ref>.
 
==Note==