Utente:76andywow/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inizio |
m correzioni automatiche da commandline; |
||
Riga 26:
Angelina Pirini nacque a [[Cesenatico|Celle di Sala di Cesenatico]] il [[30 marzo]] [[1922]], da Luigi e Dina Savini. Primogenita di quattro sorelle, a lei seguirono Rosina, Giuliana ed Anna<ref>{{Cita|Dal Cenacolo al Calvario|pag. 19}}</ref>.
La sua famiglia era di origini modeste, e Angelina crebbe nella semplicità e religiosità di un ambiente umile e rurale, il cui centro era la [[parrocchia]] di Sala. Frequentò
A dodici anni, Angelina venne mandata ad imparare il mestiere di sarta<ref>{{Cita|D'Amando|pag. 24}}</ref> presso una vicina di casa, attività che seguì fino al [[1937]], primo anno della sua infermità.
Riga 32:
Angelina fu iscritta all'[[azione cattolica]] fin da bambina e, dal [[1930]] quando ricevette la [[prima Comunione]], frequentò la santa [[Messa]] ogni giorno, trattenendosi in chiesa in preghiera dopo la funzione<ref>{{Cita|D'Amando|pag. 19}}</ref>.
Nel [[1934]] don Giuseppe Marchi fece l'ingresso a Sala come nuovo parroco e decise di rifondare l'azione cattolica parrocchiale, dando anche nuovo impulso alla vita religiosa del paesino, al culto dell'[[Eucaristia]] e della [[Passione di Gesù]]. Quell'anno
Angelina si impegnò moltissimo
Il [[15 maggio]] del [[1937]] partecipo' a [[Loreto]] al Raduno Nazionale della
La giovane ragazza aveva il desiderio di consacrarsi al Signore, così col permesso del suo padre spirituale (lo stesso don Giuseppe Marchi), l'[[8 dicembre]] [[1936]] (festa dell'[[Immacolata Concezione]]) emise voto di verginità, che poi ripeté nel [[1937]] <ref> v. D'Amando, ''Angelina Pirini. Un dono del Signore alla sua Chiesa, 1985, pp.32-33 . </ref>.
Riga 45:
Il [[9 luglio]] [[1937]] fu colpita da forti dolori addominali: ricoverata d'urgenza all'Ospedale di [[Cesenatico]] subì il primo intervento per [[appendicite]] perforata, ma da quel giorno non riacquisto più la salute.
Si fece di tutto per poter risolvere il caso: dal [[31 luglio]] [[1938]] al [[4 agosto]] fu a [[Bologna]] per accertamenti presso la Clinica [[S. Orsola]]; dal [[19 agosto]] al 25 dello stesso mese cercò ristoro a [[Balze di Verghereto]] sull'[[Appennino tosco-emiliano]]; nel settembre del [[1938]] fu di nuovo ricoverata
Angelina non si scoraggiò, ma trovò come si legge dai suoi diari, nella malattia un motivo per offrire a Dio le sue sofferenze sia fisiche che morali (le forti incomprensioni con il padre Luigi): era desiderio della giovane Pirini offrirsi come vittima di riparazione per il mondo intero ("la Chiesa, il Papa, i sacerdoti, i missionari, le anime consacrate e tute le anime" <ref> v. Angelo Pirini, ''I voti di Angelina'', 2011, pp.12-13 . </ref>).
Il [[16 giugno]] [[1938]] si legò a [[Gesù]] [[Eucaristia]] col voto di castità perpetua e col voto di vittima riparatrice, per meglio unirsi alla [[Passione di Gesù]] <ref> v. D'Amando, ''Angelina Pirini. Un dono del Signore alla sua Chiesa'', 1985, p.9 . </ref>. Scriveva infatti: ''Vivere
Per imitare Gesù che si fece "ubbidiente fino alla morte di Croce" <ref> [[Lettera ai Filippesi]], II, 5-8 . </ref>, Angelina emise il voto di ubbidienza al suo Direttore spirituale nel giorno 11 febbraio 1939 <ref> v. D'Amando, ''Dal Cenacolo al Calvario'', 1986, p. 39 . </ref>.
Riga 73:
Angelina fu invitata da don Marchi, per poterla meglio seguire spiritualmente, a tenere un Diario spirituale. La ragazza amava scrivere e nonostante la sua bassa scolarizzazione era portata a descrivere il suo stato interiore con un linguaggio forbito e denso di particolari. Tra i suoi numerosi scritti oltre al citato ''Diario'', conservato manoscritto in tre fascicoli, ricordiamo i ''Resoconti Spirituali'', il ''Testamento spirituale'', l' ''Atto di Consacrazione'' e l' ''Epistolario'', in cui sono presenti le lettere al Vescovo Beniamino Socche, cui il presule rispose affettuosamente.
''
==Il processo di Beatificazione==
Riga 81:
Così vennero aperti pubblicamente i processi cognizionali sulla vita, virtù e miracoli, il [[12 ottobre]] [[1985]] <ref> v. D'Amando, ''Lettere'', Cesena, 2004, p.6 . </ref>.
Dopo cinque anni dal loro inizio, i processi cognizionali furono conclusi in Diocesi il [[28 ottobre]] [[1989]] e tutti i documenti furono passati a Roma presso la [[Congregazione per le Cause dei Santi]], dove il [[12 giugno]] [[1990]] iniziarono i lavori per la Causa di Beatificazione e di Canonizzazione che
Il Vice - Postulatore
==L'Associazione "Amici di Angelina"==
Presso la Casa Parrocchiale di Sala di [[Cesenatico]] (FC),
La Casa dove Angelina visse e morì
Poco distante, in aperta campagna, esiste ancora la casa natale della [[Serva di Dio]], di proprietà privata.
Il [[Comune]] di [[Cesenatico]] ha dedicato, sempre nella frazione di Sala, una piazza ad Angelina Pirini.
|