Wikipedia:Bar/Discussioni/Requisiti di voto per partecipare alle discussioni per la Vetrina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Commento spostato
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
::{{cn|se dieci utenti nuovi arrivano e dicono: "Per me la voce può andare in Vetrina", la voce va in Vetrina}}. Ma lo sapete cos'è il consenso? Se arriva un utente che argomentando il suo parere dimostra l'esistenza di problemi nella voce questa in vetrina non ci entra, dunque di che parliamo? Sono tre anni che siamo passati dalla votazione al consenso, non inventiamo problemi che non esistono. En passant, ricordo che possono esprimere un parere anche gli IP (dunque nemmeno il discorso che ci si debba registrare prima di esprimere un parere ha senso). --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 22:29, 13 mar 2012 (CET)
:::Credo che dopo il "chiarimento" di Er Cicero la discussione possa essere chiusa.--[[Utente:Errùwen|<span style="color:forestgreen;">''Errùwen E. Fënundin''</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Errùwen|<span style="color:forestgreen;">''(nô cormàren‘)''</span>]]</sup> 22:35, 13 mar 2012 (CET)
::::Io non sono d'accordo. Votazione o consenso, poco cambia: se mille persone sono d'accordo sul fatto che la Terra sia piatta e dieci pensano sia rotonda, quei dieci avranno parecchio da faticare, benché abbiano ragione. Se parecchi utenti nuovi, nella discussione, in buona fede sono d'accordo sul fatto che una voce vada bene, anche argomentando le loro opinioni, il consenso è dalla loro parte, anche se magari la voce non è in linea con gli standard della Vetrina.--[[Utente:RiccardoP1983|RiccardoP1983]] <small>([[Discussioni utente:RiccardoP1983|'''dimmi di tutto''']])</small> 23:17, 13 mar 2012 (CET)