Diete vegetariane: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kur (discussione | contributi) →Carboidrati: evita l'originarsi di picchi glicemici in quanto si tratta di uno zucchero a lento rilascio, favorito dalla presenza di fibre |
Kur (discussione | contributi) + Per le fonti consultare il paragrafo... |
||
Riga 9:
Le diete vegetariane sono basate su [[cereali]], [[legumi]], [[verdura]] e [[frutta]] (sia fresca che [[frutta secca|secca]]) e, in misura ridotta, comprendono [[latte]], [[latticini]] e [[uova]] per coloro che ne fanno uso. Molti prodotti comunemente usati in una dieta vegetariana sono normalmente diffusi in tutto il mondo, mentre altri prodotti, non indispensabili ai fini dell'equilibrio della dieta ma comunque solitamente usati nella preparazione dei pasti vegetariani, sono normalmente assenti in una classica dieta occidentale e appartengono ad altre tradizioni quali quelle dei paesi [[asia]]tici, [[Medio Oriente|mediorientali]], [[America centrale|centro]] e [[America meridionale|sud americani]] o dell'[[Mediterraneo|area mediterranea]]. Prodotti a base vegetale quali ad esempio [[Burger vegetariano|hamburger]], [[Yogurt di soia|yogurt]] o [[Latte vegetale|latti vegetali]] possono essere usati in sostituzione dei corrispettivi prodotti con [[Latte#Il_latte_da_specie_d.27allevamento|latte]], [[Uovo (alimento)|uova]] e carne.
I [[carboidrati]] costituiscono il principale componente di una dieta vegetariana e la maggiore [[fonte energetica]], così come correttamente previsto nell'ambito di una dieta ben bilanciata
Per le fonti consultare il paragrafo ''[[Diete_vegetariane#Carboidrati|Carboidrati]]''. </ref>. Le diete vegetariane e in particolare le diete vegane, rispetto alle diete a base di prodotti animali, hanno tipicamente un contenuto medio di [[Lipidi|grassi]], [[Acidi grassi saturi|grassi saturi]] e [[colesterolo]] minore e un maggiore apporto di [[Acidi grassi polinsaturi|grassi polinsaturi]]<ref> Per le fonti consultare il paragrafo ''[[Diete_vegetariane#Grassi|Grassi]]''. </ref>. Generalmente le diete vegetariane risultano anche ricche in [[Fibra alimentare|fibre]] e [[Fitochimico|fitocomposti]], adeguate nei livelli di [[proteine]], [[Calcio (elemento)|calcio]], [[ferro]] e [[vitamina D]], anche se gli introiti di calcio dei vegani possono risultare inferiori ai livelli raccomandati; inoltre i vegetariani possono presentare livelli ematici di [[Acido eicosapentaenoico|EPA]] e [[Acido docosaesaenoico|DHA]] inferiori ai non-vegetariani Per le fonti consultare il paragrafo ''[[Diete_vegetariane#Considerazioni_nutrizionali_per_i_vegetariani|Considerazioni nutrizionali per i vegetariani]]''. </ref>. I vegani possono ottenere la [[Cobalamina|vitamina B<sub>12</sub>]] con l'uso regolare di cibi fortificati o di un supplemento vitaminico Per le fonti consultare il paragrafo ''[[Diete_vegetariane#Vitamina_B12|Vitamina B12]]''.
</ref>.
Le diete vegetariane correttamente pianificate, comprese le diete vegane, sono anche in grado di soddisfare adeguatamente le richieste nutrizionali in [[gravidanza]] e in [[Allattamento materno|allattamento]], nella prima e seconda [[infanzia]], nell'[[adolescenza]] e negli atleti<ref>
Per le fonti consultare il paragrafo ''[[Diete_vegetariane#Ciclo_vitale_e_attivit.C3.A0_fisica|Ciclo vitale e attività fisica]]''.
</ref>.
Tra i vegetariani, rispetto ai non-vegetariani, sono stati osservati una minore incidenza di [[sovrappeso]] e [[obesità]], di alcuni tipi di [[tumore]], di [[ipertensione arteriosa]], [[diabete mellito di tipo 2]], [[diverticolite]] e [[costipazione]], un rischio di mortalità ridotto per [[cardiopatia ischemica]] e minori livelli di [[Pressione arteriosa sistemica|pressione]] sistolica e distolica, inoltre sui vegani alcuni studi hanno rilevato valori minori della [[densità minerale ossea]] rispetto ai non-vegetariani<ref>
Per le fonti consultare il paragrafo ''[[Diete_vegetariane#Influenza_delle_diete_vegetariane_su_malattie.2C_disturbi_e_altri_aspetti_della_salute|Influenza delle diete vegetariane su malattie, disturbi e altri aspetti della salute]]''. </ref>. Vasti studi di popolazione, quali l'[[EPIC-Oxford]], gli [[Adventist Health Studies]], l'[[Oxford Vegetarian Study]] e l'[[Heidelberg Study]], hanno permesso di indagare a fondo sui rapporti tra diete vegetariane e salute Per le fonti consultare il paragrafo ''[[Diete_vegetariane#Studi_di_popolazione|Studi di popolazione]]''.
</ref>.
== Classificazione delle diete vegetariane ==
|