Discromatopsia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 2.193.251.114; ritorno alla versione di Gerakibot
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
Si definisce daltonica la persona che non riesce a distinguere luci di diversa lunghezza d'onda.
 
Se, ad esempio, si mostra ada un daltonico un disegno con un triangolo rosso su uno sfondo verde questi può non distinguere la figura.
 
Benché venga generalmente considerata una disabilità, in alcune situazioni il daltonismo può rivelarsi vantaggioso; un cacciatore daltonico, ad esempio, può riuscire a distinguere meglio una preda mimetizzata su uno sfondo caotico.
Riga 28:
 
== Diffusione ==
Il daltonismo ha una diffusione significativa, benché la sua incidenza vari molto all'interno di diversi gruppi umani. Comunità isolate, con un patrimonio genetico relativamente ristretto, a volte presentano un'alta proporzione di individui affetti da cecità ai colori, anche dei tipi più rari. Alcuni esempi sono l'[[Australia]], in cui si stima che il 4% della popolazione abbia una qualche carenza nella percezione del colore, le regioni rurali della [[Finlandia]] ede alcune isole della [[Grecia]].
 
== Cause del daltonismo ==
Esistono diversi tipi di daltonismo. I più diffusi sono dovuti ad alterazioni ereditarie dei [[fotorecettore|fotorecettori]], i coni, ma è anche possibile diventare daltonici in seguito ada un danneggiamento della [[retina]], del [[nervo ottico]] o di determinate aree della [[corteccia cerebrale]]. Tale daltonismo è spesso diverso da quello di origine genetica; ad esempio, può manifestarsi solo in una parte del campo visivo. Alcune forme di daltonismo acquisito sono reversibili. Alcune forme temporanee di daltonismo affliggono raramente chi soffre di [[emicrania]].
 
{{citazione necessaria|I soggetti che tentano i record di isolamento nelle grotte, sotto terra o in condizioni comunque di buio forzato per mesi, diventano daltonici e il processo non è facilmente reversibile.}}
 
===Daltonismo genetico===
Il daltonismo genetico è normalmente dovuto ada un allele recessivo posto sul [[cromosoma X]]. La mappatura del [[genoma]] umano ha peraltro dimostrato che il daltonismo può essere indotto da una mutazione in 58 geni diversi, divisi tra 19 cromosomi.
 
Questo tipo di daltonismo colpisce circa il 5-8% degli uomini, ma meno dell'1% delle donne.<ref>{{en}} {{Cita libro|titolo=Color Vision: From Genes to Perception|cognome=Sharpe|nome=LT|coautori=Stockman A, Jägle H, Nathans J| curatore=Gegenfurtner KR, Sharpe LT |capitolo=Opsin genes, cone photopigments, color vision and color blindness|editore=Cambridge University Press| anno=1999|id=ISBN 9780521004398|url=http://books.google.com/books?id=4zQMQLLVkFYC}}</ref> La maggior probabilità degli uomini di esprimere un fenotipo recessivo legato al [[cromosoma X]] è dovuta al fatto che i maschi hanno un solo cromosoma X, mentre le donne ne hanno due; se le donne ereditano un cromosoma X normale oltre a quello mutato, non mostreranno la mutazione, mentre gli uomini non hanno cromosomi X "di scorta" che contrastino il cromosoma X mutato. Se il 5% delle varianti di un gene sono difettose, la probabilità che una copia singola sia difettosa è del 5%, ma la probabilità che entrambe siano difettose è (5% × 5%) = (0,05 × 0,05) = 0,0025, ovvero 0,25%.
 
== Cure ==
Non sono ancora note cure per le varie forme di daltonismo, ma è stato elaborato un [[software]] apposito dedicato a coloro che soffrono di daltonismo ede anche delle lenti correttive per daltonici.
 
==Note==