Luciano Frigerio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 87.28.131.31; ritorno alla versione di Iumbe610
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Rimozione di avvisi di servizio
Riga 1:
{{P|Rimane ancora piuttosto elogiativo e promozionale, ci sono passaggi non adatti ad un'enciclopedicia|biografie|febbraio 2012|firma=[[Utente:Kirk39|Kirk39]] ([[Discussioni utente:Kirk39|msg]]) 19:36, 24 feb 2012 (CET)}}
{{W|biografie|febbraio 2012}}
{{F|argomento=biografie |data=febbraio 2012}}
== Luciano Frigerio ==
'''Luciano Frigerio''', detto ''Il Maestro'' ([[Desio]] ([[MB]]), 21 Maggio 1928 - [[Sanremo]] ([[Provincia di Imperia|IM]]), 11 aprile 1999), è stato un [[designer]] e [[artista]] italiano.
 
== Biografia ==
[[File:Frigerio_Luciano.jpg|thumb|200 px|right|Luciano Frigerio]]
 
Luciano Frigerio nasce a [[Desio]] nel 1928. Il padre Giovanni avvia, dal 1889, una bottega di alta ebanisteria artigiana.
Luciano frequenta la scuola materna presso il Collegio Paola di Rosa in Desio, dove trova come compagno di banco Tommaso Giussani che verrà in seguito nominato, durante la sua carriera ecclesiastica, Monsignore. Questa amicizia e reciproca stima si consoliderà nel tempo tanto da far commissionare dallo stesso Monsignor Giussani nel 1982, per [[Papa Giovanni XXIII]], due leggii che sono tuttora visibili nella Basilica di S. Pietro e Paolo a Roma, posizionati sotto l' altare del [[Bernini]].
Riga 24 ⟶ 23:
 
== Opere più famose ==
[[File:NormanFrigerio.jpg|thumb|200 px|left|Il mobile Norman, tratto dalla collezzione "Sculptura 99" (1966 - 1976)]]
- Collezione “SCULPTURA"SCULPTURA 99”99"( 1966 – 1976) , sono multipli di 99 pezzi rappresentati da mobili realizzati con doghe in massello visti come sculture . Uno dei pezzi piu’ conosciuti e’ il modello Norman.
 
- Collezione “IL"IL MITO IN POLTRONA”POLTRONA"(1966-1976), sono salotti con strutture in legni masselli e rivestimenti cuciti da Maestri sellai e Maestri tappezzieri. La poltrona modello Ussaro ed il salotto Can-Can-Can sono i più rappresentativi.
- Collezione “SCULPTURA 99”( 1966 – 1976) , sono multipli di 99 pezzi rappresentati da mobili realizzati con doghe in massello visti come sculture . Uno dei pezzi piu’ conosciuti e’ il modello Norman.
 
- Collezione “IL MITO IN POLTRONA”(1966-1976), sono salotti con strutture in legni masselli e rivestimenti cuciti da Maestri sellai e Maestri tappezzieri. La poltrona modello Ussaro ed il salotto Can-Can-Can sono i più rappresentativi.
 
- Collezione“ULTRABRONZOCollezione"ULTRABRONZO 99”99"( 1960 – 1970 ) , sono multipli di 99 pezzi rappresentati da testate di letti realizzati con fusioni di bronzo e masselli di ottone pieno. Viene  prodotta anche una collezione di Complementi di arredamento tra i quali alcuni oggetti disegnati da Sergio Asti.
 
- Collezione”GIO’FRIGERIO”Collezione "GIO’FRIGERIO" (1968-1978), rappresenta il design italiano nell’alto artigianato. Letti in metallo disegnati anche da Franco Albini e Sergio Asti.
 
- Collezione”ILCollezione "IL MOBILE INTARSIATO”INTARSIATO" (1980-1990) , sono mobili realizzati  con intarsi lignei policromi. Luciano Frigerio si ispira ai grandi architetti e pittori del ‘900 come [[Le Corbusier]] e [[Picasso]]. Uno dei pezzi piu’ rappresentativi e’ il modello Jeaneret.
 
== Collegamenti esterni ==