Cazzo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 48042942 di Stupor Apuliae (discussione): in discussione voce, se si vuole |
Annullata la modifica 48047861 di Pap3rinik (discussione)Leggi dicussione... |
||
Riga 38:
Il termine è ampiamente utilizzato all'interno dei ''[[Sonetti lussuriosi]]'' di [[Pietro Aretino]]<ref>''I modi'', a cura di L. Lawner, Milano, Longanesi, 1984</ref>.
<!-- Sempre in letteratura, l'organo genitale maschile assurge al ruolo di protagonista nel [[romanzo]] di [[Alberto Moravia]] ''[[Io e lui (romanzo)|Io e lui]]'', dove il protagonista si trova a ''colloquiare'' - in un curioso confronto tra istinto e ragione - con il proprio pene.
-->
===Esempi d'uso in ambito cinematografico===
Il termine cazzo, virtualmente prima persona singolare del verbo di uso [[vela (nautica)|velico]] ''cazzare'', è anche all'origine di un facile ''[[calembour]]'' sfruttato a fini di ''[[gag]]'' - sia pure di ''grana grossa'' - in diversi [[film]], fra i quali uno della serie di [[Ugo Fantozzi|Fantozzi]]. Di analogo tenore è la celebre ''[[supercazzola]]'', ''[[tormentone]]'' e ''[[leitmotiv]]'' del ''conte Lello Mascetti'' (interpretato da [[Ugo Tognazzi]]) nel film di [[Mario Monicelli]], ''[[Amici miei]]''.
<!-- Dal romanzo di Moravia precedentemente citato sono stati ricavati - {{cn|con esito infelice, a detta dei critici, a causa delle pesanti cadute di gusto che si registrano in entrambe le pellicole}} - due film: uno italiano e omonimo nel titolo rispetto al romanzo, [[Io e lui (film)|Io e lui]], del [[1973]], diretto da [[Luciano Salce]], ed uno di coproduzione [[Stati Uniti d'America|USA]]/[[Germania]], del [[1989]], [[Lei ... io & lui]], di [[Doris Dörrie]]. -->
===Detti===
Riga 78:
* (napoletano) ''Stanne cumme a cazzo e culo'' (stanno affiatati, stanno molto bene insieme)
* ([[Lingua veneta|veneto]]) ''El buso xé buso e el casso no ghà oci'' (detto a chi fa il difficile e si perde in inutili distinguo)
===Locuzioni comuni===
Riga 148 ⟶ 146:
Numerose altre denominazioni dialettali, colloquiali, familiari o volgari vengono poi usate per indicare l'organo genitale maschile.
<!--
==== Dialettali ====
Riga 180 ⟶ 178:
;Puglia
Ciòla ([[Bari|barese]]); Ciddone ([[Dialetto foggiano|foggiano]] e [[Dialetti della Puglia|andriese]]); Fratimo ([[Dialetto salentino|salentino]]); Gruengo ([[Dialetto tarantino|tarantino
;Sardegna
Riga 189 ⟶ 187:
;Toscana
Bischero ([[Dialetto toscano|toscano]]); Creapopoli ([[Empoli]]);
;Veneto
Bicio ([[Lingua veneta|veneto]]); Bimbin ([[Dialetto triestino|triestino]]); Ciccio ([[Lingua veneta|veneto]]); Coda ([[Lingua veneta|bellunese]]); Mànego ([[Lingua veneta|veneto]]); -->
<!--
==== Letterarie ====
====A====
Riga 202 ⟶ 200:
====C====
C... ([[Giuseppe Parini|Parini]], [[Beppe Fenoglio|Fenoglio]]); Ca' ([[Aretino]]); Cacchio <ref>il "[[cacchio]]" è il germoglio di una pianta, il termine è usato come eufemismo al posto di cazzo</ref>; Canaletto ([[Giuseppe Gioachino Belli|Belli]]); Cannella ([[Giuseppe Gioachino Belli|Belli]]); Cannocchiale ([[Giuseppe Gioachino Belli|Belli]]); Cannone ([[Dacia Maraini|Maraini]]); Cantabrûnn-a ([[dialetto genovese|genovese]]); Caparra ([[Giovanni Sercambi]]); Capitano; Catenaccio ([[Aretino]], [[Giuseppe Gioachino Belli|Belli]]); Cavicchio ([[Giuseppe Gioachino Belli|Belli]]); Caviglia ([[Boccaccio]], [[Aretino]]); Cavola ([[Giuseppe Gioachino Belli|Belli]]); ▼
▲C... ([[Giuseppe Parini|Parini]], [[Beppe Fenoglio|Fenoglio]]); Ca' ([[Aretino]]); Cacchio <ref>il "[[cacchio]]" è il germoglio di una pianta, il termine è usato come eufemismo al posto di cazzo</ref>; Canaletto ([[Giuseppe Gioachino Belli|Belli]]); Cannella ([[Giuseppe Gioachino Belli|Belli]]); Cannocchiale ([[Giuseppe Gioachino Belli|Belli]]); Cannone ([[Dacia Maraini|Maraini]]); Cantabrûnn-a ([[dialetto genovese|genovese]]); Caparra ([[Giovanni Sercambi]]); Capitano; Catenaccio ([[Aretino]], [[Giuseppe Gioachino Belli|Belli]]); Cavicchio ([[Giuseppe Gioachino Belli|Belli]]); Caviglia ([[Boccaccio]], [[Aretino]]); Cavola ([[Giuseppe Gioachino Belli|Belli]]); Cetriolo; Chiave ([[Poliziano]], [[Aretino]]); Chiavistello ([[Aretino]], [[Giuseppe Gioachino Belli|Belli]]); Chiodo ([[Aretino]], [[Luigi Settembrini]]); Cippa <ref>da "ceppo", anche "ceppa"</ref>; Clarinetto ([[Arbore]]); Clava ([[Aldo Busi|Busi]]); Coltello ([[Aretino]]); Coltrone; Comarello ("[[cetriolo]]"); Corda, Cordone ([[Aretino]]); Cosa ([[Boccaccio]], [[Aretino]])); Coso ([[Giuseppe Gioachino Belli|Belli]]), Cosetta, Cosone ([[Aldo Busi|Busi]]); Cotale ([[Aretino]], [[Vincenzo Monti|Monti]]); Cric ([[Aldo Busi|Busi]]); Cristeo ([[Aretino]]);
====D====
Riga 272 ⟶ 267:
=== Francese ===
Di seguito alcune metafore in [[lingua francese]] nella forma originale (in ''corsivo'') e nella loro traduzione: ''chandelle'', candela; ''bougie'', candela; ''bougeoir'', piccolo candeliere; ''boute-feu'', buttafuoco; ''allumette'', fiammifero; ''brandon'', torcia; ''cigarette'', sigaretta. -->
==Varianti parafoniche==
| |||