Anax: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Riga 17:
Il tema dell'anax si ritrova nell'opera del filosofo francese [[Jean-Pierre Vernant]]: ''Les Origines de la pensée grecque'' (Le origini del pensiero greco), pubblicata nel 1962.
 
Nell'età [[cultura micenea|micenea]] l'organizzazione sociale faceva capo ad una gerarchia al cui vertice era il re come depositario di un potere assoluto esercitato nel palazzo, centro di ricchezza e di potenza militare. Il re, ''wanax'' da cui ''anax''<ref>Nella mitologia greca si ritrova il personaggio di Anax o Anacte, uno dei giganteschi figli di [[Urano (mitologia)|Urano]] e di [[Gea]], rispettivamente indicanti il Cielo e la Terra. Anax aveva poi generato un figlio dal nome di Asterio. Racconti leggendari narrano che proprio da Anax derivasse il nome della terra di Anactoria, di cui il gigante era stato il sovrano. Il suo successore, il figlio Asterio, benché fosse anch'egli un gigante, fu sconfitto dal conquistatore cretese [[Mileto (mitologia)|Mileto]] che diede il suo nome alla città.</ref>, è nello stesso tempo capo politico e supremo sacerdote; egli stabilisce con precisione il tempo dei riti e, sebbene sia assistito da una casta sacerdotale, il suo è in effetti un potere esclusivo e [[carisma]]tico: solo lui è personalmente in contatto, attraverso riti misteriosi e segreti, con la divinità.
 
Con l'invasione [[dori]]ca tutto questo cambia. Al palazzo comincia a sostituirsi la città come centro del potere dove prevalgono nuove forze sociali. Anche la religione risente di questo mutamento. Quelli che erano gli dei, segni efficaci, or sono semplicemente delle immagini e i simboli religiosi tendono a diventare semplici rappresentazioni del sacro. Anche nella vita politica nascono santuari segreti e sorge una burocrazia sacrale che custodisce i talismani da cui dipendono i destini della città. Questo spiega perché accanto alla religione pubblica si affianca quella [[Religioni misteriche|misterica]] dove ci si rimpossessa dell'elemento del sacro, ritrovando il contatto [[misticismo|mistico]] con la divinità attraverso il segreto. La funzione religiosa non viene più assegnata dal ''wanax'' (''anax''). Con l'[[iniziazione]] ai misteri aperti a tutti si incominciano ad affermare i principi dell'egualitarismo della futura democrazia.