==Criteri di enciclopedicità per gli Arbitri di calcio==
{{cambusa||Discussioni_aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia/Biografie_personaggi/C%27è_qualcosa_che_non_va#Criteri_di_enciclopedicit.C3.A0_per_gli_Arbitri_di_calcio}}--[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']]
Salve a tutti. Ho provato a fare delle ricerche, ma mi sembra proprio che non si sia mai discusso riguardo i criteri di enciclopedicità degli [[arbitro (calcio)|arbitri di calcio]]. Mi sembra una lacuna che dovrebbe essere colmata, d'altro canto se i [[calciatore|calciatori]] hanno i loro criteri di enciclopedicità, non vedo perché gli arbitri, che sono di pari (se non di più) importanza nel terreno di giuoco non debbano essere presi in considerazione. Nel caso in cui se ne fosse già discusso, gradirei sapere quali sono le posizioni della comunità in merito. In caso contrario, si potrebbero raccogliere le idee e stilare una bozza appena si raggiunge il [[Wikipedia:consenso|consenso]]. Saluti.--[[Utente:Dark|Dark]] ([[Discussioni utente:Dark|msg]]) 20:00, 28 apr 2008 (CEST)
:Propongo l'enciclopedicità per gli arbitri che abbiano diretto almeno un tot. di partite in serie A o un tot. più in alto in serie B (es. 5 in serie A e 15 in B). Che ne dite?--[[User:Loroli|lo]][[User talk:Loroli|ro]][[User:Loroli|li]] 21:39, 29 apr 2008 (CEST)
::Direi che un arbitro con almeno 1 partita in serie A possa essere considerato enciclopedico, poiché avrà obbligatoriamente arbitrato un numero considerevole di partite in serie B. Andrebbero inoltre prese in considerazione anche le presenze come "assistente ufficiale", quello che comunemente viene definito [[assistente arbitro (calcio)|guardalinee]]. Le consideriamo un tutt'uno, oppure separatamente?--[[Utente:Dark|Dark]] ([[Discussioni utente:Dark|msg]]) 21:50, 29 apr 2008 (CEST)
:Bah, credo possa essere una buona idea conteggiare anche le presenze come assistente ufficiale insieme alle altre, però penso sarebbe bene raccogliere altri pareri.--[[User:Loroli|lo]][[User talk:Loroli|ro]][[User:Loroli|li]] 22:31, 29 apr 2008 (CEST)
Io sarei per l'enciclopedicità secondo questo schema:
*Almeno 15 presenze in serie B o in Serie A (da arbitro e/o assistente e/o quarto)
*Almeno 5 presenze in una competizione internazionale (da arbito o da assistente e/o quarto)
Stessa cosa per le serie estere equivalenti a quelle italiane.
--[[Utente:Melos|Melos]] <sup>[[Discussioni utente:Melos|(Merosu)]]</sup> 22:58, 29 apr 2008 (CEST)
:Beh, come ha accennato Dark, qui non parliamo di calciatori ma di arbitri: se un arbitro è internazionale, ''per forza'' deve avere diretto molte (ben più di 15) gare in A, e se ha diretto 15 gare in A, ''per forza'' ha diretto ben più gare di B.<br>Il problema è che comunque parliamo di dilettanti, non di giocatori: quando parliamo di giocatori, parliamo di giocatori, mentre quando parliamo di arbitri, parliamo di commercialisti, avvocati, commercianti, ecc... Certo, se uno ha diretto la finale dei Mondiali, nell'ambito della sua vita tale evento è un ''main moment'', ma se uno ha arbitrato solo una qualsivoglia gara di campionato.... boh, non so.... --[[Utente:Lochness|Lochness]] ([[Discussioni utente:Lochness|msg]]) 23:09, 29 apr 2008 (CEST)
Non lo so, ma amplierei il discorso solo agli arbitri con molte direzioni in A, inutile parlare della B che fa parte della gavetta per la A. Inoltre enciclopedici di default gli internazionali di competizioni di rilievo (che probabilmente avranno le loro belle presenze nella massima serie)--[[Utente:Stepho|Stepho]] ([[Discussioni utente:Stepho|msg]]) 12:44, 30 apr 2008 (CEST)
:Personalmente sono d'accordo con [[Utente:Melos|Melos]], quei criteri mi sembrano accettabili.--[[Utente:Dark|Dark]] ([[Discussioni utente:Dark|msg]]) 14:27, 3 mag 2008 (CEST)
::Un guardalinee con 15 partite in B enciclopedico? Secondo me no--[[Utente:Stepho|Stepho]] ([[Discussioni utente:Stepho|msg]]) 14:47, 3 mag 2008 (CEST)
:::Allora limitiamo l'enciclopedicità ai soli arbitri/assistenti/ufficiali con delle presenze in serie A. Quello però che vorrei sottolineare, è che un assistente ufficiale (in gergo, guardalinee) ha le stesse competenze di un arbitro, ha solo una mansione diversa. Gli assistenti hanno pari importanza e pari "grado gerarchico" (se così lo possiamo definire) rispetto all'arbitro. Non è che sono dei sottoposti :). Personalmente, riterrei 5 presenze nella massima serie un compromesso accettabile per definire l'enciclopedicità, sia che siano 5 presenze da guardalinee, sia che siano da arbitro, sia che siano da quarto ufficiale.--[[Utente:Dark|Dark]] ([[Discussioni utente:Dark|msg]]) 15:24, 3 mag 2008 (CEST)
::::Rispetto ai calciatori, per gli arbitri sorge il problema del dilettantismo. Gli arbitri di vertice sono ben retribuiti per la loro opera, ma l'arbitraggio è comunque un'attività secondaria; cioè, aprire una voce con ''Stefano Farina è un arbitro di calcio italiano...'' non è propriamente corretto, perchè Farina come nessun arbitro fa l'arbitro di professione, indi la voce andrebbe aperta con ''Stefano Farina è un commercialista alessandrino,'' noto ''come arbitro di calcio...''.--[[Utente:Lochness|Lochness]] ([[Discussioni utente:Lochness|msg]]) 16:25, 3 mag 2008 (CEST)
== Venezia o Venezia Mestre ==
|