Tinea capitis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 46851896 di Beard (discussione) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 17:
{{vedi anche|Caso della tigna}}
==
I dermatofiti responsabili della ''tinea capitis'' appartengono sostanzialmente a due generi: il [[Microsporum]] e il [[Trichophyton]]. A seconda della zona geografica prevale l'uno o l'altro tipo: in [[Italia]] le specie più frequenti appartengono al genere Microsporum (M. canis, M. gypseum, M. audouinii. Negli [[Stati Uniti d'America|USA]] più comune è invece il Trichophyton (T. tonsurans). In Italia la tinea provocata da Trichophyton è molto rara, ed è sostenuta in larga percentuale dal T. violaceum.
==
L'infezione del pelo è preceduta dall'invasione dello strato corneo dell'[[epidermide]] circostante il [[follicolo pilifero]] da parte del fungo. Dall'epidermide i dermatofiti si spingono all'interno del follicolo e attaccano il pelo. Le ife del genere Microsporum non penetrano mai la matrice, ma avvolgono la superficie del pelo con un aspetto a manicotto. Le ife del genere Trichophyton penetrano invece all'interno del pelo sostituendosi alla [[cheratina]]. In questo modo lo indeboliscono e lo rendono fragile fino a spezzarlo.
| |||