Periodo Protodinastico (Egitto): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo {{F|archeologia|gennaio 2012}} |
|||
Riga 31:
Non conosciamo i motivi che spinsero [[Manetone]] a suddividere la sequenza dei sovrani di quello che viene chiamato ''periodo arcaico'' in due dinastie distinte. Anche il [[Papiro di Torino|Canone Reale]] elenca questi sovrani senza alcuna soluzione di continuità.<br />
Malgrado la scarsità di documentazione storica l'analisi dei [[Titolatura reale dell'antico Egitto|nomi Horo]] dei sovrani permette di formulare alcune ipotesi, sufficientemente fondate, sugli avvenimenti del periodo.<br />
Nella sua parte conclusiva la II dinastia dovette, probabilmente, assistere
La scelta di Peribsen di sostituire la divinità tutelare della regalità trasferendone il rango da [[Horo]], divinità originaria dell'[[Alto Egitto]] a [[Seth]], divinità proveniente dal [[Basso Egitto]], sembra confermare l'ipotesi di uno scontro tra le due componenti dello stato egizio e forse anche una rottura, almeno temporanea dell'unità.<br />
Il fatto che [[Khasekhemwy]] adotti nella sua titolatura la formula, non più ripetuta, ''Horo e Seth'' ed i richiami alla pacificazione presenti in altre parti della titolatura stessa porta a pensare ad una azione di mediazione di questo sovrano che potrebbe aver riportato all'unità lo stato egizio mettendo le basi per la fase storica successiva: il ''[[Antico Regno dell'Egitto|regno antico]]''.<br />
|