Antico Egitto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 90.147.55.7 (discussione), riportata alla versione precedente di Dr Zimbu
Riga 65:
Cheope, nato da [[Snefru]] e da Eteferi, figlia dell'ultimo faraone della III dinastia, fu il secondo faraone della IV dinastia e il grande artefice dell'unificazione territoriale e di un periodo di notevole prosperità per l'Egitto. Le notizie sulla sua vita e sul suo regno sono contraddittorie: infatti, secondo la tradizione, tramandataci dalla storiografia greca antica, Cheope fu un faraone crudele e spietato; i testi a lui contemporanei, invece, ce lo descrivono come un riformatore, capace di accrescere il potere reale.
 
Durante il suo regno, Cheope avviò all'interno del Paese numerose riforme, destinate ad accrescere il suo potere. Affrontò innanzitutto il riordino dell'amministrazione dello Stato ponendovi a capo il visir che in questo modo assunse un ruolo di primissimo piano, ben al di sopra di tutti gli altri funzionari statali e molto vicino alla famiglia reale: il faraone ottenne così, come primo risultato, quello di aumentare il controllo su tutti i funzionari. In ambito religioso, limitò i privilegi dei sacerdoti e dei templi, scegliendo, inoltre, i sommi sacerdoti delle principali divinità tra i membri della sua famiglia. Per quanto riguarda la sua vita privata, Cheope si sposò tre volte e da queste unioni nacquero tre figlie e sei figli, quattro dei quali gli successero al trono. In politica estera, il suo regno fu caratterizzato dalla convivenza pacifica con i popolopopoli vicini; le uniche spedizioni al di fuori dei confini del Regno, verso il Sinai e la Nubia, furono effettuate con lo scopo di approvvigionarsi di minerali.
 
Per preparare il suo passaggio nell'oltretomba, diede l'avvio alla costruzione di una monumentale opera, che finì per oscurare tutte le altre: nacquero così la [[Piramide di Cheope|Grande Piramide]] e il complesso funerario che la circonda, destinato ad accogliere parenti e funzionari.ii
 
==== Chefren ====