Antico Egitto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 131:
=== Medio Regno (dinastie XI, XII) ===
{{vedi anche|Medio Regno dell'Egitto}}
Verso il 2040 a.C. finisce il primo Periodo Intermedio: il principe [[Samtawy|Mentuhetep]] riesce a riunire l'Egitto sotto il proprio potere e diventa fondatore dell'XI dinastia: nessun dubbio che lui e i suoi successori abbiano dovuto penare per riorganizzare l'Egitto, ostacolati dalle tendenze indipendentistiche radicatesi nei
La nuova dinastia s'impone ai sudditi, priva com'è di legittimi diritti al trono non può appoggiarsi infatti su diritti divini, con argomenti umani, utilizzando abilmente una propaganda capillare condotta anche attraverso testi letterari. L'avvento del fondatore della dinastia è presentato, in un testo letterario, ispirato alla stessa volontà regale, la cosiddetta "Profezia di Neferty", come il compiersi di una profezia, emessa nell'Antico Regno, che prometteva il risollevamento dell'Egitto dal disordine. La capitale viene spostata da Menfi alla nuova città di Ity Tawy (Dominatrice delle Due Terre) appositamente fondata nella regione del [[Fayum]] anche se il centro del potere si trova nel sud a [[Tebe (Egitto)|Tebe]].
Riga 137:
==== Sesostri I ====
[[File:SesostrisI-AltesMuseum-Berlin.png|thumb|left|200px|Scultura raffigurante il faraone Sesostri I]]
Il regno di [[Sesostri I]] come unico sovrano inizia in modo cruento, con l'uccisione di suo padre Amenemhat I, ma dal momento che il defunto faraone ha governato insieme al figlio per dieci anni, la successione non crea problemi. Durante il regno del padre, Sesostri si è occupato delle questioni militari. Amenemhat viene assassinato infatti proprio mentre lui era nel deserto libico al comando di una spedizione contro le tribù nomadi. Ricevuta la notizia, Sesostri si dirige rapidamente verso la capitale dell'Egitto e si fa incoronare nel 1962 a.C.
Il nuovo re governa insieme al figlio [[Amenemhat II]]. Prima di morire fa costruire una piramide, a el-Lisht, in cui viene sepolto. Il regno di Sesostri si caratterizza per la politica interna volta a potenziare al massimo la regione di el-Faiyum, continuando in questo modo la linea politica tracciata dal padre. Economicamente il faraone continua lo sfruttamento delle cave di marmo e garantisce il controllo delle miniere d'oro nella zona meridionale. A Nord il faraone guida spedizioni contro le tribù nomadi e mantiene contatti commerciali col porto di [[Ugarit]]. La maggior parte degli edifici costruiti da Sesostri non è arrivata ai nostri giorni. Grazie alla sua politica e a quelli dei suoi successori, l'Egitto conosce così un grande periodo di tranquillità economica e politica.
|