Antico Egitto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 179:
L'urto tra il potere del faraone e quello del clero di Amon porta a una crisi violenta e aperta nel regno di Amenhotep IV: i sacerdoti sono cacciati, i templi chiusi e particolarmente Amon e il suo clero sono perseguitati, mentre anche Tebe non è più la capitale. Amenhotep IV fonda una nuova città, [[Akhetaton]] (l'orizzonte di Aton) in onore del dio della nuova religione [[monoteista]], [[Aton]], il disco solare.
[[File:Akhenaton E11076 mp3h8769.jpg|thumb|left|200 px|Il faraone Akhenaton]]
Il sovrano, che assume ora il nome di [[Akhenaton]] forma nuovi quadri amministrativi, sostituendo ai vecchi funzionari gente nuova, che non aveva una formazione amministrativa, ma che deve la sua posizione al fatto di aver abbracciato la nuova fede e di aver appoggiato il re nella sua riforma. Il dio di Akhenaton, di cui il sovrano è profeta
”''Come son numerose le tue opere, ciò ch'hai creato e ciò ch'è nascosto, tu, dio un unico che non ha eguale! Hai creato da solo la terra secondo il tuo desiderio, gli uomini, il bestiame e tutti gli animali selvaggi, tutto ciò che esiste sulla terra e cammina coi suoi piedi, tutto ciò ch'è nell'aria e vola con le sue ali, i paesi stranieri di Siria e di Nubia e la terra d'Egitto''”
La fine dello scisma atoniano e la rivincita degli dei ignorati o perseguitati, soprattutto Amon, si prepara già negli ultimi anni di Akhenaton: alla crisi contribuì anche la situazione in cui era venuta a trovarsi la potenza egiziana in Asia. La corrispondenza dei sovrani asiatici con Akhenaton mostra che continuavano, almeno nei primi anni del suo regno, rapporti diplomatici amichevoli. Invece un quadro del tutto diverso è presentato dalla corrispondenza tra il faraone e i capi e principi siriani, fra i quali si manifesta un certo disagio e una crescente insofferenza per l'autorità egiziana in Siria: alla base c'è sicuramente la mano del re
La Siria è ora divisa in due
Alla sua morte, l'Egitto è pronto a tornare alla condizione che aveva preceduto il tentativo di riforma religiosa monoteista detta “[[amarniana]]”.
|