Fiero l'occhio svelto il passo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wip
m wip
Riga 1:
{{WIP|Twice25}}
{{Libro
 
|tipo = saggio
{{tmp|libro}}
|titolo = Fiero l'occhio, svelto il passo
|immagine =
|didascalia =
|autore = [[Luca Goldoni]]<br /> [[Enzo Sermasi]]
|annoorig = 1979
|forza_cat_anno = 1979
|genere = [[saggio]]
|sottogenere = [[storia|storico]], [[memorie (genere letterario)|memorie]]
|lingua =
|ambientazione = [[Italia]] [[anni 1930|anni trenta]]/[[anni 1940|quaranta]]
}}
'''''Fiero l'occhio, svelto il passo''''' è un [[libro]] scritto a quattro mani da [[Luca Goldoni]] ed [[Enzo Sermasi]]. È stato pubblicato da [[Arnoldo Mondadori Editore]] nel [[1979]] e poi ristampato nella serie ''Club degli Editori''.
 
Riga 11 ⟶ 22:
 
==Soggetto==
Posto a via di mezzo fra il [[saggio]] [[storia|storico]] che analizza un determinato periodo storico (la seconda parte del [[ventennio fascista]]) e il libro di [[memorie (genere letterario)|memorie]], il volume si sviluppa su due piani: uno puramente testuale in cui vengono raccontati episodi, aneddoti ed eventi storici; ed uno fotografico, reso possibile da un'ampia documentazione iconografica originale costituita da 85 illustrazioni e che restituisce in pieno lo spaccato del[[la società italiana durante il fascismo]], fino alla sua caduta.
 
Questa seconda parte ''dà'' la parola direttamente ai 'protagonisti' delle immagini: sono perciò i soggetti fotografati (quando a intervenire non è direttamente l'[[io narrante]] degli autori) a descrivere, in [[soggettiva]], la [[fotografia]], il suo contenuto, l'ambito nel quale era stata scattata. È possibile così vedere - con descrizione da parte della crocerossina ripresa nell'immagine - il [[duce]] del [[fascismo]] [[Benito Mussolini]] che si reca in visita a un reparto d'ospedale dove sono ricoverati i feriti giunti dai vari fronti della [[seconda guerra mondiale]].