Demoscene: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 68:
== Tipi di demo ==
[[File:64k PC BlackMaiden PocketSafari.png|thumb|250px|PC 64k Intro: Pocket Safari by Black Maiden]]
La demoscene esiste per un gran numero di piattaforme, ad esempio PC, C64, ZX Spectrum, Atari ST, Amiga e [[Game Boy Advance]] sebbene una così grande varietà di hardware renda difficile una comparazione diretta fra i diversi demo. Fatto interessante, è che la demoscene ha ispirato la realizzazione di molti programmi di [[benchmark (informatica)|benchmark]] per misurare le prestazioni di un computer, che possiedono al loro interno dei demo o una modalità dimostrativa delle capacità grafiche del computer. Questa è una diretta eredità dei giorni delle piattaforme a 16 bit.
 
Un esempio di demo "ufficiale", assai lontana dalle realizzazioni dei cracker e dalle prodezze artistiche dei coder, e creata dagli stessi progettisti per dare una idea delle prestazioni della macchina (abitudine che si è poi estesa ai programmi di [[benchmark]] e ai demo ufficiali rilasciati con le schede video all'atto dell'acquisto), è il '''bouncing ball demo''' creato per la piattaforma Amiga al momento del suo lancio al pubblico. Questa semplicissima demo presenta una palla a scacchi bianchi e rossi che rimbalza sullo schermo, in un ambiente 3D. Ogni volta che urta uno dei lati virtuali del box dove è rinchiusa, si può chiaramente udire un rumore di "boing" [[stereofonia|stereofonico]], proveniente dal lato dello schermo che è stato urtato. Il demo sembra tridimensionale, ed ebbe un successo strepitoso nel [[1985]], perché combinava un effetto 3D a colori, e una reazione dell'oggetto con il suo ambiente virtuale che produceva suoni (per di più con effetto ambientale stereo). Per un fatto di precisione storica bisogna ammettere che tale demo in realtà è un falso 3D, creato con gli [[sprite (informatica)|sprite]]. All'epoca in cui la maggior parte dei computer era in bianco e nero ([[Macintosh]]) o necessitava di costose schede grafiche [[Color Graphics Adapter|CGA]] solo per presentare 16 colori a schermo in bassa risoluzione, non era difficile stupire il pubblico. I primi veri demo tridimensionali per Amiga, prodotti da reali programmi di modellazione 3D, '''[[The Juggler]]''' (il giocoliere), creato con ''ssg'' il precursore di [[Sculpt3D]] dal programmatore [[Eric Graham]] e '''[[Khamankha]]''' (soprammobile con giochino del moto infinito) arrivarono un anno dopo il Boingball Demo, nel [[1986]].