Lanterna di Fresnel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m Cite (book, journal) -> Cita (libro, pubblicazione) using AWB
Riga 7:
Una '''lanterna di Fresnel''' è un normale [[proiettore di luce]], usato in [[teatro]] o in uno studio cinematografico o televisivo, che impiega una [[lente di Fresnel]] per indirizzare la luce su una determinata porzione di palcoscenico (attore o volto dello stesso in primo piano) o sulla scena da riprendere. La lente produce un più ampio fascio di luce, a bordi morbidi, usato comunemente come ''luce posteriore'' o ''luce dall'alto''.
 
Il particolare tipo di [[lente]], che ha preso il nome da [[Augustin-Jean Fresnel]], ha un aspetto ''a gradini'' invece che ''liscio'' come le altre tipologie di lenti. Questo permette alla lente di avere una curvatura molto maggiore rispetto a quanto sarebbe possibile. La lente focalizza la luce inclinando ciascun anello di vetro leggermente più verso il centro visto che la distanza aumenta dal centro della lente. Se il vetro fosse completamente piatto, questo causerebbe dei cerchi di luce, ed è per questo che le lenti di Fresnel sono di solito puntinate sul lato piatto. Queste piccole protuberanze aiutano a rompere la luce che passa attraverso l'obiettivo e conferisce ad essa una caratteristica morbidezza. Ciò significa che il fascio di luce è costante nella sua diffusione invece di essere meno intenso ai bordi, come in un [[riflettore ellissoidale]]. Il disegno della lente provoca minor accumulo di calore di una lente piano-convessa dello stesso angolo.<ref>{{citeCita web
| lastcognome =Brain
| firstnome =Marshall
| authorlinkwkautore =
| coauthorscoautori = and staff
| titletitolo =How does a Fresnel Lens work?
| workopera =
| publishereditore =HowStuffWorks
| datedata =
| url =http://science.howstuffworks.com/question244.htm
| doi =
| accessdate accesso=2006-12-12 dicembre 2006 }}</ref>
 
==Costruzione==
Riga 30:
Le lampade di Fresnel non sono molto efficienti. Il riflettore non può essere più grande del diaframma, e quindi tutta la luce irradiata che non viene né reindirizzata in avanti né emessa direttamente attraverso la lente, viene assorbita dalla carcassa sotto forma di calore.
 
Il grado di [[messa a fuoco]] è limitato dalla lunghezza del proiettore. Per ridurre la larghezza del fascio luminoso, la lampada e il riflettore vengono spostati più indietro rispetto alla lente (messa a fuoco spot). Tuttavia, più indietro viene posta la lampadina, più luce viene sprecata.<ref>{{citeCita booklibro
| lastcognome =Box
| firstnome =Harry C
| authorlinkwkautore =
| coauthorscoautori =
| titletitolo =Set Lighting Technician's Handbook: Film Lighting Equipment, Practice, and Electrical Distribution
| publishereditore =Focal Press
| datedata =1993
| ___locationcittà =Boston
| pagespagine =
| url =
| doi =
| isbnid=ISBN =0-240-80161-X }}</ref>
 
==Uso==