Dylan Dog: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 127:
Particolare ed esplicito è il [[complesso di Edipo]] del protagonista: insegue nelle proprie numerose donne l'immagine della madre Morgana e si scontra drammaticamente con l'ombra del padre di Dylan-Xabaras, scisso in due metà che sembrano alludere all'ambivalenza della figura paterna e dei sentimenti di Dylan per il genitore.<ref>{{cita web|url=http://www.nonsolomanga.it/scrittrici_saggi/saggi_dylan.htm|titolo=Mi chiamo Dylan Dog, a cura di Claudio Paglieri|accesso=18 ottobre 2007}}</ref>
* ''[[Morgana (fumetto)|Morgana]]'': compare di rado. È assolutamente irraggiungibile, sospesa tra la vita e il [[sogno]] (o meglio l'incubo), e sembra che Dylan la cerchi ogni volta tra le tante donne della sua vita (anche se la cosa è controversa). La prima apparizione ufficiale di Morgana risale al numero 25, appunto intitolato ''Morgana'', ma anche se non riconoscibile la donna compare nel numero 1 tra gli zombie vittima di Xabaras. Morgana è identificabile come la reale fidanzata di Dylan fino al numero 100, in cui egli scopre, dopo il ritorno di suo padre, come lei sia in realtà sua madre. Dal numero 1, la sua raffigurazione è sempre stata opera delle matite di Angelo Stano.
* ''[[Lillie Connolly]]'': la moglie di Dylan Dog o meglio la donna che Dylan
* ''[[Bree Daniels]]'': prostituta che chiama sempre Dylan storpiando il suo nome in "Dailan". Donna molto indipendente e intraprendente rifiuta la richiesta di matrimonio di "Dailan" rimanendo prigioniera del proprio mondo. Quando riappare per la seconda volta si scopre che è malata di [[AIDS]], e a nulla serve un patto di Dylan con la morte per salvarla. I numeri in cui compare Bree sono ''Memorie dall'invisibile''<ref>{{Cita libro|cognome=Sclavi|nome=Tiziano|wkautore=Tiziano Sclavi|coautori=Giampiero Casertano|titolo=Memorie dall'Invisibile|edizione=Dylan Dog n. 19|anno=aprile 1988|editore=Sergio Bonelli Editore|città=Milano}}</ref> e ''Oltre la morte''<ref name="oltre morte" /> e nello speciale ''La Scelta''<ref>{{Cita libro|cognome=Sclavi|nome=Tiziano|wkautore=Tiziano Sclavi|coautori=Paola Barbato|titolo=La scelta|edizione=Dylan Dog Special n. 18|anno=ottobre 2004|editore=Sergio Bonelli Editore|città=Milano}}</ref>.
* ''[[Marina Kimball]]'': è un amore adolescenziale di Dylan. Probabilmente il più importante. Dylan da adulto la accompagna in un viaggio dove essi ricordano la propria adolescenza immergendosi nelle memorie. Alla fine del viaggio, il dolce e triste lungo addio: Dylan deve abbandonarla perché è già morta. La vicenda è narrata nel numero 74<ref name="lungo addio"/>. Il primo amore di Dylan ricompare in pochissimi flashback nell'albo 261 "Saluti da Moonlight" che però non continua la storia dell'albo 74.
|