Mathias Zell: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tolto warning Fonti (citazioni presenti)
Altra nota su ''Responsabilità cristiana'', altro
Riga 15:
|Epoca2 = 1500
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità = , [[Luteranesimo|luterano]] e [[riforma]]tore, con sede a [[Strasburgo]]. Marito di Katharina Schütz (nel [[1524]]) <ref name="GAMEO"/>, fu uno dei primi preti a sposarsi
|Immagine = Matthäus-Zell.jpg
}}
__NOTOC__
== Biografia ==
Figlio di un produttore di vino di [[Kaysersberg]], studia presso le [[Università di Magonza]], [[Università di Erfurt|Erfurt]] e [[Università di Friburgo|Friburgo]], della quale diverrà rettore nel [[1517]] <ref name="GAMEO">''Global Anabaptist Mennonite Encyclopedia Online'', vedi riferimenti in Collegamenti esterni</ref>. Il suo connazionale [[Johann Geiler von Kaysersberg]] esercita una forte influenza su di lui.
 
[[Omiletica|Predicatore]] della [[cattedrale di Strasburgo]] <ref>E. Genre, ''Martin Bucer, un domenicano riformatore'', pp. 14-19.</ref>, nel [[1522]] si trova a dover affrontare le accuse rivoltegli dal [[vescovo]] il quale, accortosi della pericolosità della sua predicazione, fa di tutto per rimuoverlo dal suo incarico: l'autorità ecclesiastica formula contro di lui un capo d'accusa in 24 articoli. Zell risponde alle accuse mossegli intorno alla Pasqua del [[1523]], redigendo uno scritto dal titolo ''Responsabilità cristiana'' <ref name="GAMEO">''Global Anabaptist Mennonite Encyclopedia Online'', vedi riferimenti in Collegamenti esterni.</ref> <ref>W.S. Stafford, ''Anticléricalisme et mouvement évangélique à Strasbourg''.</ref>, il primo testo in assoluto della Riforma di Strasburgo.
 
In questo scritto Zell affronta la questione del clero e del potere ecclesiastico costruito su di esso, mirando a far crescere intorno a sé il consenso dei colleghi predicatori contro gli abusi del clero; la [[Giustificazione (teologia)|giustificazione per fede]] è, sempre secondo Zell, il fondamento necessario ad un clero rinnovato per annunciare fedelmente la parola di Dio, senza più pretendere un potere spirituale di cui ha fin qui abusato.
 
Nello stesso anno, ospita fraternamente in casa sua [[Martin Bucero]] il quale, [[scomunica]]to dal vescovo di [[Spira (Germania)|Spira]] insieme con [[Enrico Motherer]] (Heinrich Motherer) per l'attività riformatrice nella città di [[Wissembourg]], cerca rifugio a Strasburgo <ref>E. Genre, ''Martin Bucer, un domenicano riformatore'', p. 14.</ref>.
 
== Note ==
Riga 46:
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.gameo.org/encyclopedia/contents/Z512.html Zell, Matthäus (1471-1541)] la voce nella ''GAMEO - Global Anabaptist Mennonite Encyclopedia Online'', sito gameo.org. <small>URL visitato il 18/03/2012</small>
 
{{Portale|biografie|cristianesimo}}