Angiolo Gracci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+voci correlate |
No2 (discussione | contributi) m →Biografia: Fix link |
||
Riga 27:
Appena terminata la guerra, nel 1945 scrive ''Brigata Sinigaglia'' (2ª ed. 1975, 3ª ed. 1995), che fu il primo libro sulla lotta armata di liberazione italiana ad uscire in Italia alla fine della guerra; la prima edizione fu curata dal Ministero dell'Italia occupata e le sue 10.000 copie andarono ben presto esaurite. L'ultima edizione è a cura delle edizioni Laboratorio Politico<ref>[http://www.anpi.it/uomini/gracci_angiolo.htm Angiolo Gracci]</ref>.
Nel 1949 si laurea in [[Giurisprudenza]]. Punito e trasferito più volte per le sue posizioni politiche, è costretto a lasciare l'uniforme nel 1956. Lavora a Roma alla [[
Dimessosi dal PCI nel 1966, a cui aveva aderito dal 1944 e l'anno seguente allontanato dall'ANPI, è tra i fondatori nello stesso anno del [[Partito Comunista d'Italia (marxista-leninista)]] fino a capeggiare, insieme a [[Walter Peruzzi]], la frazione della 'linea rossa' dello stesso partito scissosi nel 1968<ref>Cfr R. Niccolai, 1998</ref>. Nel 1967, aveva promosso il Fronte di liberazione antimperialista per allontanare dall'Italia la vasta rete di basi USA e [[NATO]].
|