Technobabble: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ampliamento, tolto esempio (ricerca originale?)
m agg.min.
Riga 1:
'''Technobabble''' è un [[neologismo]] [[lingua inglese|inglese]] con una certa diffusione anche in altre lingue. Il termine è un [[portmanteau]], una fusione di ''technology'' ([[tecnologia]]) con ''babble'' ([[balbuzie|balbettamento]]) ed indica un discorso od un modo di parlare così pieno di [[gergo]] tecnico e scientifico da essere incomprensibile a chiunque non sia uno specialista del settore. È stato a volte tradotto in [[lingua italiana|italiano]] come '''tecno bla-bla'''. Nell'ambito strettamente [[informatica|informatico]] si parla anche di ''[[computerese]]''.
 
Sebbene la definizione possa riferirsi anche ad una normale discussione fra specialisti di un dato settore, dove l'ampio uso di gergo tecnico serve a rendere più rapido e preciso lo scambio di informazioni, il termine ''technobabble'' viene più spesso usato in senso dispregiativo per riferirsi a chi infarcisce le proprie frasi di una quantità eccessiva di termini altisonantispecialistici del tutto superflui (spesso usati a sproposito) allo scopo di impressionare l'auditorio e di risultare volutamente criptico, non di rado per mascherare di proposito la vacuità o l'inconsistenza del messaggio (vedi anche linguaggio del [[marketing]]).
 
Molte opere di [[fantascienza]] (un esempio celebre è la serie televisiva ''[[Star Trek]]'') fanno ampio uso di termini pseudoscientifici e di ''technobabble'' per rendere l'impressione di una tecnologia molto avanzata ed appartenente a un lontano futuro. Un esempio celebre è la serie televisiva ''[[Star Trek]]'' ideata da [[Gene Roddenberry]].
 
== Voci correlate ==