Alessio I Comneno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: manutenzione template portale |
No2 (discussione | contributi) m Fix link Repubblica di Venezia|veneziani |
||
Riga 52:
Il regno di Alessio durò quasi trentasette anni e fu caratterizzato da una serie quasi ininterrotta di conflitti, anche se l'imperatore riuscì quasi miracolosamente a evitare un attacco contemporaneo da Oriente e da Occidente. Nella fase iniziale del suo regno dovette respingere il formidabile attacco dei [[Normanni]], condotto da [[Roberto il Guiscardo]] e suo figlio [[Boemondo I d'Antiochia|Boemondo]], sbarcati nel [[1081]], con un forte esercito in [[Epiro]] forti dell'appoggio di [[Papa Gregorio VII]]. Il [[papa]] era infatti impegnato nella [[lotta per le investiture|guerra delle investiture]] con [[Enrico IV del Sacro Romano Impero|Enrico IV]], [[imperatore]] del [[sacro romano impero]], e aveva bisogno dell'alleanza militare di Roberto: in cambio, il sovrano normanno ottenne una giustificazione formale all'invasione<ref>Il giudizio di Anna Comnena sulla posizione di Gregorio VII è durissimo: «''indegno di un alto prelato''»</ref><!-- , nel recente [[Scisma d'Oriente-Occidente|scisma]] ([[1054]]) che aveva diviso le due Chiese orientale e occidentale -->.
Il [[18 ottobre]] i Normanni sconfissero l'esercito imperiale nella [[Battaglia di Durazzo (1081)|battaglia di Durazzo]], grazie a questa vittoria presero con facilità [[Durazzo]], [[Valona]] e [[Corfù]], era la prima sconfitta che Alessio subiva nella sua carriera militare. Nemmeno il sostegno veneziano fu sufficiente a bloccare l'avanzata normanna, nonostante l'imperatore l'avesse ampiamente ricompensato con la ''[[Crisobolla (1082)|Crisobolla]]'' del [[1082]], con cui, oltre a concedere al [[Doge (Venezia)|doge]] [[Vital Faliero de' Doni]] il titolo di ''[[protosebastos]]'' e al [[Patriarca di Grado]] quello di ''[[Burocrazia bizantina|hyperthymos]]'', riconosceva soprattutto ai [[Repubblica di Venezia|Veneziani]] il diritto di commerciare senza esazione di alcun dazio in tutti i territori dell'impero.
[[File:Byzantium1081AD.PNG|thumb|left|350px|L'[[impero bizantino]] nel [[1081]].]]
| |||