Gradi ninja: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Chunin |
m →Eremita |
||
Riga 67:
Alcuni di essi, in particolare i membri dell'Organizzazione Alba, mantengono il coprifronte del villaggio d'origine, ma segnandolo profondamente con un taglio ad indicare come essi non appartengano più a quel villaggio.
===
Quello di '''Eremita''', esattamente come i precedenti, non è un grado vero e proprio.<ref name="Data3" /> Eremita infatti è colui che padroneggia la {{nihongo|'''Modalità Eremitica'''|仙人モード|Sennin Mōdo|Eremita Mode}}, abilità ottenibile solo a chi firma il contratto di evocazione dei rospi.<ref name="Data3">{{cita|Masashi Kishimoto, Il Mondo di Naruto. La guida ufficiale del Manga vol.3|p.279|databook3}}</ref> L'aver firmato il contratto di evocazione dei rospi non renda automaticamente Eremiti: non solo è necessario possedere una elevata quantità di chakra, ma bisogna essere addestrati dall'anziano rospo Fukasaku nella generazione e manipolazione del [[Chakra (Naruto)#Senjutsu chakra|''Senjutsu chakra'']]. <ref name="Data3" /> La ''Modalità Eremitica'' infatti non è altro che lo stato in cui si utilizza questo particolare chakra.<ref name="Data3" /> Divenire Eremita non è facile: Jiraiya stesso ci ha messo anni e non è noto quali degli altri firmatari del contratto di evocazione dei rospi siano divenuti eremiti, sempre che ve ne sia stato un altro oltre a Naruto. Jiraiya e Naruto sono infatti gli unici Eremiti noti.<ref name="Data3" /> È noto inoltre che colui che finora ha padroneggiato in modo più proficuo la modalità eremitica è Naruto poiché Jiraiya, durante l'attivazione della modalità eremitica, conservava ancora delle fattezze da rospo<ref name="Jiraiya" /> e ciò con Naruto non accade. Inoltre, un'altra differenza che lega Naruto e Jiraiya, è che quest'ultimo, a differenza dell'allievo, ha il bisogno di evocare i rospi Shima e Fukasaku per entrare nella modalità Eremitica.<ref name="Jiraiya"> "Naruto" capitolo 375, pagina 1</ref>
|