Thallomys paedulcus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: af, de, eu, nl Modifico: en
Nessun oggetto della modifica
Riga 52:
==Descrizione==
Roditore di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 120 e 162&nbsp;mm, la lunghezza della coda tra 130 e 210&nbsp;mm, la lunghezza del piede tra 25 e 30&nbsp;mm, la lunghezza delle orecchie tra 17 e 25&nbsp;mm e un peso fino a 68&nbsp;g.<ref>{{cita|Skinner & Chimimba, 2005}}</ref><br/>
La pelliccia è soffice. Le parti superiori sono marronigrigio chiare, tendenti al grigio-giallastro. Le parti ventrali e le zampe sono bianche. SonoUna presentimaschera deglifacciale anelliscura scurisi intornoestende dalla punta del naso fino agli occhi. Le orecchie sono grandi e larghe. Le dita sono munite di artigli corti ma robusti. La coda è più lunga della testa e del corpo, è uniformemente marrone e ricoperta di peli che gradualmente diventano più lunghi verso l'estremità, dove formano un ciuffo. Il [[numero cromosomico]] è 2n=43,44,45 e 46.
==Biologia==
===Comportamento===
È una [[specie]] notturna e arboricola. Si rifugia negli alberi cavi e tra i rami in gruppi familiari.
===Alimentazione===
Si nutre di semi di ''[[Acacia]]'' ed altre parti vegetali della stessa pianta.
===Riproduzione===
Femmine gravide sono state osservate tra febbraio e aprile e tra settembre e dicembre.
==Distribuzione e habitat==
Questa [[specie]] è diffusa in [[Etiopia]] e [[Somalia]] meridionali, [[Kenya]], [[Tanzania]], [[Malawi]], [[Zambia]], [[Zimbabwe]], [[Mozambico]], [[Angola]], [[Repubblica Democratica del Congo]] meridionale, [[Sud Africa]] nord-orientale e [[Swaziland]].