Sia (cantante): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pagina svuotata completamente
Etichetta: Rimozione di avvisi di servizio
Annullata la modifica 48153529 di 82.54.219.206 (discussione)
Riga 1:
{{Artista musicale
|nome = Sia
|nazione = Australia
|genere = Musica pop
|genere2 = Downtempo
|genere3 = Nu Jazz
|anno inizio attività = 1997
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|etichetta = DancePool (Sony Music), Go! Beat, Hear Music
|tipo artista = cantante
|immagine = Sia Furler in concert (cropped).jpg
|didascalia = Sia in concerto con gli Zero 7
|url = [http://siamusic.net siamusic.net]
|numero totale album pubblicati = 5
|numero album studio = 4
|numero album live = 1
|numero raccolte =
}}
{{Bio
|Nome = Sia Kate Isobelle
|Cognome = Furler
|PostCognomeVirgola = conosciuta anche semplicemente come '''Sia'''
|Sesso = F
|LuogoNascita = Adelaide
|LuogoNascitaLink = Adelaide (Australia)
|GiornoMeseNascita = 18 dicembre
|AnnoNascita = 1975
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = cantante
|Nazionalità = australiana
|PostNazionalità =, nota al grande pubblico per il suo lavoro con gli [[Zero 7]] e, recentemente, per i suoi album solisti
|FineIncipit =
}}
 
== Carriera ==
Nata ad [[Adelaide (Australia)|Adelaide]], [[Australia]], prese parte ad una formazione indie di [[acid jazz]], i ''Crisp'', che pubblicarono due album intitolati "Word and the Deal" e "Delirium". In seguito a questa esperienza, nel [[1997]] Sia pubblicò un proprio album solista intitolato "OnlySee" con un'etichetta indipendente ora non più in attività.
 
=== ''Healing is Difficult'' ===
Nel 2000, firmò un contratto con la [[Sony Music]] tramite la sotto-etichetta ''DancePool'', ciò segnò il suo debutto con una major grazie alla pubblicazione dell'album "Healing is Difficult", un mix eclettico di R&B e jazz.
 
"Healing is Difficult" fu accolto positivamente dalla critica e portò Sia ad essere definita come la nuova [[Lauryn Hill]] o [[Nelly Furtado]] da parte di alcuni settori della stampa. Tuttavia, in seguito a conflitti con la casa discografica, Sia lasciò la Sony Music e firmò con la "Go! Beat Records", una consociata della [[Universal Music Group]].
 
=== ''Colour the Small One'' ===
Nel 2003 la Furler pubblicò un EP dal titolo ''Don't Bring Me Down'', che fu anche utilizzato come canzone di chiusura di un film francese, ''36 Quai des Orfèvres''. Il suo secondo album, intitolato ''Colour the Small One'', fu pubblicato in Australia ed Europa l'anno seguente. Quest'album [[downtempo]] vide Sia impegnata in un misto di strumenti acustici e di elettronica, ciò la fece paragonare ad artisti come [[Dido (cantante)|Dido]] e [[Sarah McLachlan]]. L'album contiene ''The Bully'': una collaborazione con il musicista americano [[Beck Hansen]].
 
All'inizio del 2005, Sia si separò dalla ''Go! Beat Records'', delusa dallo scarso impegno di quest'ultima nel promuovere l'album.
Nel frattempo, "Breathe Me" cominciò a farsi notare internazionalmente grazie all'inserimento della canzone nell'episodio finale della serie televisiva [[Six Feet Under]]. La canzone fu accreditata alla Astralwerks (che produsse anche la colonna sonora del telefilm), e grazie all'accoglienza positiva, tutti i diritti di ''Colour the Small One'' furono presi dalla Astralwerks che pubblicò l'album per gli Stati Uniti all'inizio del 2006.
 
Sia andò in tournée negli States per tutto il 2006, promuovendo l'album e anche la pubblicazione in DVD della quinta stagione di ''Six Feet Under''. La ripubblicazione americana del disco, contiene quattro tracce bonus: ''Broken Biscuit'' (dall'EP ''Don't Bring Me Down''), ''Sea Shells'' (la B-side di "Breathe Me" nel Regno Unito) e due versioni remixate da Four Tet e Ulrich Schnauss di "Breathe Me".
 
=== Con gli Zero 7 ===
In aggiunta alla sua carriera da solista, la Furler ha fatto da cantante agli [[Zero 7]] all'interno dei loro singoli "Destiny" e "Distractions" contenuti nel loro album di debutto, ''[[Simple Things (Zero 7)|Simple Things]]''. Il secondo album degli Zero 7, [[When it Falls]], vede Sia dar voce a "Somersault" e "Speed Dial No. 2". Il loro terzo album, [[The Garden (Zero 7)|The Garden]], pubblicato nel maggio 2006, vede sei collaborazioni con la Furler, tra le quali due canzoni ("Throw it All Away" e "You're My Flame") pubblicate come singoli nel Regno Unito ed in Nord America.
 
=== ''Lady Croissant'', ''Some People Have Real Problems'' ===
Il 2007 fu un anno prolifico per Sia. Il 3 aprile 2007, "Lady Croissant", il suo terzo LP, fu pubblicato negli [[Stati Uniti]]; all'interno vedeva otto canzoni dal vivo ed una nuova traccia registrata in studio ("Pictures"). Nel novembre 2007, l'EP di quattro canzoni, "Day Too Soon", fu pubblicato su [[iTunes]]; l'EP includeva le tracce "Day Too Soon", "Buttons", "The Girl You Lost to Cocaine", ed un remix di "Day Too Soon".
 
Il quarto LP di Sia (il terzo vero e proprio), [[Some People Have Real Problems]], venne pubblicato nel gennaio 2008. Il primo singolo "Day Too Soon", nel 2009 venne inserito nel settimo episodio della seconda stagione di [[True Blood]]. Una delle canzoni, "Little Black Sandals", venne inclusa in un episodio del telefilm di [[Private Practice]].
 
=== ''We Are Born'' ===
Il quarto album di studio segna una sorta di piccola rivoluzione nel repertorio di Sia, con una crescita di positività e ottimismo che si sviluppano anche nella ritmica di alcuni brani. Il primo singolo, intitolato "You've changed" viene pubblicato a dicembre 2009, il secondo invece, "Clap your hands" arriva a fine aprile 2010 e anticipa di qualche settimana l'uscita dell'album, prevista ovunque tra l'ultima settimana di maggio e la prima di giugno 2010.
 
== Altri eventi ==
 
L'[[8 gennaio]] [[2008]], Sia eseguì "The Girl You Lost to Cocaine" al [[Late Night with Conan O'Brien]].
 
Nell'agosto 2008, "Breathe Me" fu pubblicata dalla [[Coca-Cola]] nello spot andato in onda durante le [[Olimpiadi di Pechino]]. Nell'ottobre 2008, la Furler eseguì due canzoni allo show della [[BBC2]], ''Later with Jools Holland''.
 
Il suo video "Soon We'll Be Found" fu pubblicato sulla homepage di iTunes Music Store con la possibilità di scaricare gratuitamente la versione ad alta risoluzione.
 
Ha collaborato con [[Christina Aguilera]] per l'album ''[[Bionic]]'', nonché per una delle canzoni presenti nella colonna sonora del musical ''[[Burlesque (film)|Burlesque]]''.
 
Ha cantato nella canzone [[Titanium]] dell'album [[Nothing but the Beat]] di [[David Guetta]].
 
ha cantato anche nella canzone [[Wild Ones]] dell' album [[Only one Rida (Part II)]] di [[Flo Rida]].
 
== Vita privata ==
Vive a [[New York City]]. Ha una relazione con la musicista [[JD Samson]], componente del gruppo musicale [[Le Tigre]]<ref>[http://www.whosdatedwho.com/celebrities/couples/profile/sia-furler-and-j-d-samson.htm]</ref>.
 
== Discografia ==
=== Album ===
* ''[[Only See]]'' (1997)
* ''[[Healing Is Difficult]]'' (2001)
* ''[[Colour the Small One]]'' (2004)
* ''[[Some People Have Real Problems]]'' (2008) ''#26 U.S. Billboard Top 200 Chart''
* ''[[We Are Born]]'' (2010)
 
=== Album dal vivo===
* "[[Lady Croissant]]" (2007)
 
=== Altro ===
* "Pictures EP"
* "Breathe Me EP"
* "The Girl You Lost to Cocaine EP"
* "Numb Remixes 1"
* "Numb Remixes 2"
* "Remixes 1"
* "Remixes 2"
* "Where I Belong Remixes 1"
* "Where I Belong Remixes 2"
* "Prince of Persia TGS Video"
* "[[Titanium]]" con [[David Guetta]]
* "[[Wild Ones]]" con [[Flo Rida]]
 
=== Colonne sonore, compilation e partecipazioni con altri artisti ===
* ''[[The Chillout Sessions 3]]'' (2002) - "Drink to Get Drunk"
* ''[[Chillout Sessions 5]]'' (2004) - "Breathe Me ([[Fourtet]] Remix)"
* ''[[Chillout Sessions 6]]'' (2004) - "Don't Bring Me Down"
* ''[[Six Feet Under, Vol. 2: Everything Ends]]'' - "Breathe Me" (2005)
* ''[[Exit Music: Songs with Radio Heads]]'' - "[[Paranoid Android]]" (2006)
* ''[[Sounds Eclectic: The Covers Project]]'' - "I Go to Sleep" (2007)
* ''[[Chillout Classics]]'' - "Breathe Me ([[Mylo (musicista)|Mylo]] Remix)" (2007)
* ''[[Chillout Sessions 10]]'' - "Pictures" (2007)
* ''[[Ministry of Sound]] Sessions Five'' - "[[The Girl You Lost To Cocaine]] ([[Sander van Doorn]] Remix)" (2008)
* ''[[The Twilight Saga: Eclipse]]'' - "My Love" (2010)
* ''[[Nothing but the Beat]]'' (album di [[David Guetta]]) - ''[[Titanium]]'' (2012)
flo rida -wild ones ft sia furler
 
=== Apparizioni in TV ===
* ''[[Nip/Tuck]]'', Stagione 3, Episodio 4 - "Numb" (2005)
* ''The Glass House'' (serie TV)
* ''[[Late Night with Conan O'Brien]]'' (8 gennaio 2008) - "The Girl You Lost to Cocaine"
* ''[[Late Show with David Letterman]]'' (13 novembre 2008) - "Soon We'll Be Found "
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Sia Furler}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://siamusic.net Sito web ufficiale]
* [http://twitter.com/siamusic Pagina Twitter ufficiale]
* [http://www.myspace.com/siamusic Pagina MySpace ufficiale]
 
{{Portale|biografie|musica}}
 
[[da:Sia]]
[[de:Sia Furler]]
[[el:Σία Φούρλερ]]
[[en:Sia Furler]]
[[es:Sia Furler]]
[[fi:Sia]]
[[fr:Sia Furler]]
[[he:סיה פרלר]]
[[nl:Sia Furler]]
[[pl:Sia Furler]]
[[pt:Sia Furler]]
[[ro:Sia]]
[[ru:Фёрлер, Сиэ]]
[[sv:Sia Furler]]
[[uk:Sia]]
[[vi:Sia Furler]]