Confederazione Generale Italiana del Lavoro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Segretari Nazionali: completato elenco
m incipit, note e aggiornamento numero iscritti al 2011
Riga 11:
|sede = Corso d'Italia, 25 - Roma
|basi confederali = 131
|iscritti = 5.775.962 <ref name="web"> [http://www.cgil.it/dettagliodocumento.aspx?ID=18508 Tesseramento 2011: cresceda l'adesione alla CGILcgil.it]</ref>
|internazionale = [[Confederazione Europea dei Sindacati|CES]], [[Confederazione Sindacale Internazionale|CSI]]
|organo =
Riga 20:
[[Immagine:HPIM2422.JPG|thumb|250px|Manifestazione della CGIL a [[Roma]] ([[Circo Massimo]]), [[4 aprile]] [[2009]]]]
[[Immagine:Carro CGIL al Gay Pride nazionale, Roma, 16-6-2007 - Foto Giovanni Dall'Orto 3.jpg|thumb|250px|Carro della CGIL al [[Gay Pride]] nazionale, [[Roma]], [[16 giugno]] [[2007]]]]
La '''Confederazione Generale Italiana del Lavoro''' ('''CGIL''') è unala maggiore [[Centrale sindacale|confederazione sindacale]] [[italia]]na, con più di 5 milioni e 750&nbsp;000 iscritti<ref name="web"/><ref>[http://www.cgil.it/ChiSiamo/Quanti_Siamo.aspx Fonte:di sitocui webquasi ufficiale].3 Nelmilioni di [[2009Pensionato|pensionati]].<ref>Per secondola iprecisione datinel del2011 tesseramentoaderivano risultavano2.997.404 iscritti allapensionati. CGILVedi 5[http://www.746cgil.167it/dettagliodocumento.aspx?ID=18508 lavoratoriTesseramento 2011 da cgil.it]</ref>, che la rendono la maggiore organizzazione sindacale italiana. Fu costituitaNacque con il [[Patto di Roma]], nel [[1944]], in sostituzionecontinuazione dellaideale discioltacon la [[Confederazione Generale del Lavoro]] ([[CGdL]]) nata nel [[1906]] e sciolta durante gli anni del [[fascismo]]. In seguito nel [[1950]] da due sue scissioni interne nacquero la [[CISL]] e la [[Unione Italiana del Lavoro (attuale)|UIL]].
 
==Storia==
Riga 26:
 
===Origini===
IlLe sindacatoorigini nacquedella comeCGIL si fanno risalire idealmente alla [[Confederazione Generale del Lavoro]] (CGdL) fondata il [[1º ottobre]] [[1906]] e passata in clandestinità sotto il fascismo.
 
===Il patto di Roma e la CGIL unitaria===
===Prima metà del [[Novecento]]===
Durante il [[regime fascista]] il sindacato sopravvisse clandestinamente sotto la guida dell'esule [[Bruno Buozzi]].
Dopo la forzata sospensione, il sindacato fu ricostituito con il [[Patto di Roma]].Il [[3 giugno]] [[1944]], con l’Italia ancora in guerra, [[Giuseppe Di Vittorio]] per il [[Partito Comunista Italiano|PCI]], [[Achille Grandi]] per la [[Democrazia Cristiana|DC]] ed [[Emilio Canevari]] (in sostituzione di [[Bruno Buozzi]] ucciso dai [[nazisti]]) per il [[Partito Socialista Italiano|PSI]] firmano il Patto di Roma. Con esso si costituì un solo organismo su tutto il territorio nazionale, rappresentante degli interessi di tutti i lavoratori senza distinzione di fede politica o religiosa. Tutte le correnti la [[Partito comunista italiano|comunista]], [[Partito socialista italiano|socialista]] e [[Democrazia Cristiana|cattolica]] convivevano sotto lo stesso tetto in nome dell’unione di tutti i lavoratori e della lotta [[antifascista]] da attuarsi in stretto legame con il [[Comitato di Liberazione Nazionale|CNL]]. Nacque così la cosidetta ''CGIL unitaria''.
Dopo la forzata sospensione, il sindacato fu ricostituito con il [[Patto di Roma]], (del [[3 giugno]] [[1944]]), che costituì un solo organismo su tutto il territorio nazionale, la Cgil (Confederazione generale italiana del lavoro).
 
===Primo dopoguerra repubblicano===
===Italia Repubblicana===
L'attentato a [[Palmiro Togliatti]] del [[1948]] costituì l'occasione per una scissione e per la nascita di [[Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori|CISL]] e [[Unione Italiana del Lavoro (attuale)|UIL]]. La scissione, promossa da sindacalisti [[democrazia cristiana|cattolici democratici]] guidati da [[Giulio Pastore]], futuro leader della [[CISL]], era dovuta al fatto che nella CGIL, sin dai primi mesi dopo la sua ricostituzione, avevano iniziato a prevalere orientamenti politici di carattere socialista e [[Comunismo|comunista]], orientati più verso il [[Partito Comunista Italiano|PCI]] ed il [[Partito Socialista Italiano|PSI]], che verso gli altri partiti politici.